La supply chain, o catena di approvigionamento, rappresenta il processo con il quale si porta sul mercato un prodotto o un servizio. Si tratta di un processo complesso, composto da diverse fasi, come la produzione, il trasporto, la distribuzione e la gestione dei prodotti. Utilizzando la blockchain Algorand, il progetto si propone di affrontare una tra le sfide cruciali a cui le aziende fanno fronte, la complessa gestione dell’inventario, e di soddisfare l’esigenza avanzata dagli utenti riguardo alla trasparenza e alla tracciabilità dei prodotti. Il progetto si compone di uno smart contract che tiene traccia dei lotti di ogni azienda, di un sito web che permette la gestione dell'inventario e di una applicazione mobile che permette di avere informazioni sulla storia dei proprietari di un lotto.

Implementazione di un sistema per il tracciamento della filiera produttiva basato sulla blockchain Algorand

BARONE, MATTEO
2022/2023

Abstract

La supply chain, o catena di approvigionamento, rappresenta il processo con il quale si porta sul mercato un prodotto o un servizio. Si tratta di un processo complesso, composto da diverse fasi, come la produzione, il trasporto, la distribuzione e la gestione dei prodotti. Utilizzando la blockchain Algorand, il progetto si propone di affrontare una tra le sfide cruciali a cui le aziende fanno fronte, la complessa gestione dell’inventario, e di soddisfare l’esigenza avanzata dagli utenti riguardo alla trasparenza e alla tracciabilità dei prodotti. Il progetto si compone di uno smart contract che tiene traccia dei lotti di ogni azienda, di un sito web che permette la gestione dell'inventario e di una applicazione mobile che permette di avere informazioni sulla storia dei proprietari di un lotto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
951558_tesibaronematteo951558.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 758.08 kB
Formato Adobe PDF
758.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106973