To the more traditional so-called male breadwinner family model, characterized by a clear specialization of roles, with the mother dedicated to domestic work and care, and the father responsible for economic support, modern families seem to prefer the dual earner and carer family model, in which paid work and family work are equally divided between the partners. Will it really be like this? The following thesis presents the theoretical reflections and the main sociological research on the topic of the transition to parenthood, with particular reference to the contemporary Italian context. The results of six new interviews were then added to the material thus collected, administered to three couples of new parents resident in Turin, aged between 26 and 37, heterosexual, with dual working participation and with high cultural capital. The objective of the thesis is to reflect, in light of the recent changes in the life paths of men and women, and the consequent changes found in gender models, on the topic of contemporary Italian motherhood and fatherhood. Specifically, the social processes and mechanisms that come into play at the moment of the transition to parenthood will emerge and which help us to explain the choices and decisions of new parents with respect to the family-work conciliation strategies implemented. In doing this, we will explore the models of masculinity and femininity, of motherhood and fatherhood, and the related social expectations, which the interviewees refer to before and after the transition to parenthood, to see if something has changed and, possibly, which direction it has taken: whether towards a return to the re-traditionalisation and specialization of roles or, on the contrary, towards a reduction of these through practices of undoing gender.
Al più tradizione modello di famiglia cosiddetto male breadwinner, caratterizzato da una netta specializzazione dei ruoli, con la madre dedita al lavoro domestico e di cura, e il padre responsabile del sostentamento economico, le famiglie moderne sembrano preferire il modello dual earner and carer family, in cui il lavoro retribuito e quello familiare risultano equamente divisi tra i partner. Sarà davvero così? La seguente tesi presenta le riflessioni teoriche e le principali ricerche sociologiche sul tema della transizione alla genitorialità, con particolare riferimento al contesto italiano contemporaneo. Al materiale così raccolto, sono poi stati aggiunti i risultati di sei nuove interviste, somministrate a tre coppie di neo-genitori residenti a Torino, di età compresa tra i 26 e i 37 anni, eterosessuali, a doppia partecipazione lavorativa e ad elevato capitale culturale. L’obiettivo della tesi è quello di riflettere, alla luce dei recenti mutamenti nei percorsi di vita di uomini e donne, e dei conseguenti cambiamenti riscontrati nei modelli di genere, sul tema della maternità e della paternità italiana contemporanea. Nello specifico, si faranno emergere i processi e i meccanismi sociali che entrano in gioco nel momento della transizione alla genitorialità e che ci aiutano a spiegare le scelte e le decisioni dei neo-genitori rispetto alle strategie di conciliazione famiglia-lavoro messe in atto. Nel fare questo, si esploreranno i modelli di maschilità e di femminilità, di maternità e di paternità, e le relative aspettative sociali, a cui gli intervistati si rifanno prima e dopo la transizione alla genitorialità, per vedere se qualcosa è cambiato ed, eventualmente, quale direzione ha preso: se verso un ritorno alla ri-tradizionalizzazione e specializzazione dei ruoli o, al contrario, verso un abbattimento di questi attraverso pratiche di undoing gender.
"Dual earner and carer family": neo-genitori divisi tra vecchi schemi e nuove possibilità.
BROCCA, JESSICA
2022/2023
Abstract
Al più tradizione modello di famiglia cosiddetto male breadwinner, caratterizzato da una netta specializzazione dei ruoli, con la madre dedita al lavoro domestico e di cura, e il padre responsabile del sostentamento economico, le famiglie moderne sembrano preferire il modello dual earner and carer family, in cui il lavoro retribuito e quello familiare risultano equamente divisi tra i partner. Sarà davvero così? La seguente tesi presenta le riflessioni teoriche e le principali ricerche sociologiche sul tema della transizione alla genitorialità, con particolare riferimento al contesto italiano contemporaneo. Al materiale così raccolto, sono poi stati aggiunti i risultati di sei nuove interviste, somministrate a tre coppie di neo-genitori residenti a Torino, di età compresa tra i 26 e i 37 anni, eterosessuali, a doppia partecipazione lavorativa e ad elevato capitale culturale. L’obiettivo della tesi è quello di riflettere, alla luce dei recenti mutamenti nei percorsi di vita di uomini e donne, e dei conseguenti cambiamenti riscontrati nei modelli di genere, sul tema della maternità e della paternità italiana contemporanea. Nello specifico, si faranno emergere i processi e i meccanismi sociali che entrano in gioco nel momento della transizione alla genitorialità e che ci aiutano a spiegare le scelte e le decisioni dei neo-genitori rispetto alle strategie di conciliazione famiglia-lavoro messe in atto. Nel fare questo, si esploreranno i modelli di maschilità e di femminilità, di maternità e di paternità, e le relative aspettative sociali, a cui gli intervistati si rifanno prima e dopo la transizione alla genitorialità, per vedere se qualcosa è cambiato ed, eventualmente, quale direzione ha preso: se verso un ritorno alla ri-tradizionalizzazione e specializzazione dei ruoli o, al contrario, verso un abbattimento di questi attraverso pratiche di undoing gender. I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106956