l presente elaborato è frutto di una ricerca storiografica che parte dagli albori dell’intelligenza artificiale e vuole proporre un “ritorno alla tradizione" nell’ambito dell’IA: la programmazione funzionale. Programmazione funzionale e intelligenza artificiale sono nate contemporaneamente: la prima macchina ad implementare una vera e propria IA fu programmata con un linguaggio funzionale, l’IPL. Com’è che allora, al giorno d’oggi, l’intelligenza artificiale è talmente popolare da essere entrata nella cultura di massa, mentre i linguaggi funzionali sono quasi sconosciuti anche agli informatici? Nel primo capitolo di questa tesi le storie dell’intelligenza artificiale e della programmazione funzionale verranno messe a confronto andando ad evidenziare come le due, almeno inizialmente, siano state fortemente legate. Nel secondo capitolo verrà presentata la situazione attuale del machine learning e della programmazione funzionale, con vari esempi sugli attuali approcci e paradigmi. Nel terzo capitolo verrà invece presentato un esempio concreto di sinergia tra programmazione funzionale e machine learning utilizzando Tensorflow, una delle più comuni librerie per l’apprendimento automatico.

Applicazioni dei linguaggi funzionali al machine learning: una panoramica ​

BONETTO, DAVIDE
2022/2023

Abstract

l presente elaborato è frutto di una ricerca storiografica che parte dagli albori dell’intelligenza artificiale e vuole proporre un “ritorno alla tradizione" nell’ambito dell’IA: la programmazione funzionale. Programmazione funzionale e intelligenza artificiale sono nate contemporaneamente: la prima macchina ad implementare una vera e propria IA fu programmata con un linguaggio funzionale, l’IPL. Com’è che allora, al giorno d’oggi, l’intelligenza artificiale è talmente popolare da essere entrata nella cultura di massa, mentre i linguaggi funzionali sono quasi sconosciuti anche agli informatici? Nel primo capitolo di questa tesi le storie dell’intelligenza artificiale e della programmazione funzionale verranno messe a confronto andando ad evidenziare come le due, almeno inizialmente, siano state fortemente legate. Nel secondo capitolo verrà presentata la situazione attuale del machine learning e della programmazione funzionale, con vari esempi sugli attuali approcci e paradigmi. Nel terzo capitolo verrà invece presentato un esempio concreto di sinergia tra programmazione funzionale e machine learning utilizzando Tensorflow, una delle più comuni librerie per l’apprendimento automatico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858222_tesibonettodavide.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 598.87 kB
Formato Adobe PDF
598.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106950