Questo lavoro di tesi è focalizzato sui Retrovirus endogeni umani (HERV) e il loro ruolo nella patogenesi delle malattie autoimmuni. L’elaborato è frutto di un’analisi della letteratura sull’argomento. Gli HERV sono sequenze di genoma virale incorporate nel genoma dell’ospite in quanto sono il risultato di infezioni virali ancestrali avvenute nelle cellule della linea germinale e pertanto trasmessi geneticamente. Ad oggi circa l’8% del genoma umano è rappresentato da sequenze retrovirali integrate. Studi recenti hanno dimostrato che l’attivazione degli HERV, innescata da stimoli esterni contribuisce all’insorgenza e alla progressione di diverse malattie neurologiche e infiammatorie. In questa Tesi sono stati affrontati esempi di malattie autoimmuni in cui gli HERV possono essere coinvolti come la sclerosi multipla o il diabete mellito di tipo 1 e i meccanismi fisiologici alla base del loro coinvolgimento in questo tipo di malattie. Per esempio nel caso del diabete mellito di tipo 1 sono stati riscontrati livelli di espressione alti del gene pol di HERV-H e HERV-W; ma è anche stata evidenziata, grazie a studi sugli isolotti di Langerhans, l’inibizione della secrezione d’insulina da parte di HERV-W-Env. Invece analisi sui pazienti con sclerosi multipla sottolineano un’elevata espressione degli HERV in pazienti con questo tipo di patologia piuttosto che nei casi controllo. Esistono virus non HERV come herpesvirus o bornavirus il cui genoma,tramite meccanismi come la trascrizione inversa, può essere incorporato in quello umano. Quindi gli HERV svolgono un importante ruolo biologico nella fisiologia cellulare e sono fortemente coinvolti in processi patologici come le malattie autoimmuni.

Retrovirus endogeni umani (HERV) e virus non HERV incorporati nel genoma umano e il loro ruolo nello sviluppo di malattie autoimmuni

NOBILE, LORENZO
2022/2023

Abstract

Questo lavoro di tesi è focalizzato sui Retrovirus endogeni umani (HERV) e il loro ruolo nella patogenesi delle malattie autoimmuni. L’elaborato è frutto di un’analisi della letteratura sull’argomento. Gli HERV sono sequenze di genoma virale incorporate nel genoma dell’ospite in quanto sono il risultato di infezioni virali ancestrali avvenute nelle cellule della linea germinale e pertanto trasmessi geneticamente. Ad oggi circa l’8% del genoma umano è rappresentato da sequenze retrovirali integrate. Studi recenti hanno dimostrato che l’attivazione degli HERV, innescata da stimoli esterni contribuisce all’insorgenza e alla progressione di diverse malattie neurologiche e infiammatorie. In questa Tesi sono stati affrontati esempi di malattie autoimmuni in cui gli HERV possono essere coinvolti come la sclerosi multipla o il diabete mellito di tipo 1 e i meccanismi fisiologici alla base del loro coinvolgimento in questo tipo di malattie. Per esempio nel caso del diabete mellito di tipo 1 sono stati riscontrati livelli di espressione alti del gene pol di HERV-H e HERV-W; ma è anche stata evidenziata, grazie a studi sugli isolotti di Langerhans, l’inibizione della secrezione d’insulina da parte di HERV-W-Env. Invece analisi sui pazienti con sclerosi multipla sottolineano un’elevata espressione degli HERV in pazienti con questo tipo di patologia piuttosto che nei casi controllo. Esistono virus non HERV come herpesvirus o bornavirus il cui genoma,tramite meccanismi come la trascrizione inversa, può essere incorporato in quello umano. Quindi gli HERV svolgono un importante ruolo biologico nella fisiologia cellulare e sono fortemente coinvolti in processi patologici come le malattie autoimmuni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961761_tesidilaureatriennalescienzebiologichelorenzonobile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 464.15 kB
Formato Adobe PDF
464.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106946