Il settore degli imballaggi, ad oggi, ricopre un’elevata importanza in termini di produzione e di fatturato. Questo settore svolge un ruolo primario per i beni di consumo. Nel settore alimentare il packaging è un elemento fondamentale adibito a contenere, proteggere e preservare la qualità del prodotto. L’industria degli imballaggi si è evoluta seguendo di pari passo le innovazioni dell’industria alimentare in termini di lavorazioni delle materie prime, per andare incontro ai trattamenti a cui vengono sottoposti i prodotti alimentari, in modo da aumentare l’efficacia del trattamento. Nel corso degli anni le aziende hanno investito sullo sviluppo di nuove tecnologie che rispondessero alle richieste del consumatore, del prodotto alimentare ed agli obblighi imposti dalle normative. Nel tempo, anche il consumatore ha mostrato un interesse sempre maggiore su quelle che sono la qualità degli alimenti ed i tempi di conservazione. Questo interesse ha portato le aziende produttrici di packaging a studiare tecnologie innovative che si discostano dal concetto di packaging tradizionale, sviluppando sistemi attivi e intelligenti. I packaging attivi a contatto con gli alimenti sono in grado di assorbire o rilasciare sostanze all’interno della confezione, migliorando la qualità dell’alimento confezionato e prolungandone la conservabilità. Questi sistemi trovano da subito una vastità di possibili applicazioni nel settore alimentare, contribuendo non solo a migliorare la conservabilità ed estendere la shelf-life dei prodotti alimentari confezionati, ma anche ad aumentarne la qualità, ridurre gli sprechi alimentari e semplificare l’utilizzo da parte dei consumatori. Ad oggi, nonostante gli innumerevoli vantaggi e nonostante l’efficacia, questi sistemi attivi non hanno avuto una diffusione esponenziale, a causa di alcuni fattori limitanti tra cui il costo, la sostenibilità ambientale e la diffidenza da parte del consumatore. La presente tesi si pone l’obiettivo di introdurre e approfondire le tecnologie di packaging attivo nel settore alimentare, tra cui sistemi assorbitori ed emettitori, ponendo l’attenzione al loro funzionamento, ai benefici che apportano al prodotto alimentare confezionato e alla loro efficacia nei confronti di specifiche categorie di prodotti alimentari. L’obiettivo primario è quello di evidenziare il contributo dei sistemi di packaging attivo alla sicurezza alimentare, all’estensione della vita commerciale dei prodotti, alla preservazione delle caratteristiche organolettiche ed alla riduzione degli sprechi. Parallelamente, la tesi si propone di esaminare alcuni aspetti normativi associati a queste nuove tecnologie, analizzando vantaggi e svantaggi e delineando prospettive future, compresi potenziali sviluppi sostenibili. L’obiettivo finale di questa tesi è fornire una panoramica completa delle attuali tecnologie nel campo del packaging attivo nel settore alimentare.

Packaging attivo: tecniche innovative per la conservazione nell'industria alimentare

FRANGIPANI, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Il settore degli imballaggi, ad oggi, ricopre un’elevata importanza in termini di produzione e di fatturato. Questo settore svolge un ruolo primario per i beni di consumo. Nel settore alimentare il packaging è un elemento fondamentale adibito a contenere, proteggere e preservare la qualità del prodotto. L’industria degli imballaggi si è evoluta seguendo di pari passo le innovazioni dell’industria alimentare in termini di lavorazioni delle materie prime, per andare incontro ai trattamenti a cui vengono sottoposti i prodotti alimentari, in modo da aumentare l’efficacia del trattamento. Nel corso degli anni le aziende hanno investito sullo sviluppo di nuove tecnologie che rispondessero alle richieste del consumatore, del prodotto alimentare ed agli obblighi imposti dalle normative. Nel tempo, anche il consumatore ha mostrato un interesse sempre maggiore su quelle che sono la qualità degli alimenti ed i tempi di conservazione. Questo interesse ha portato le aziende produttrici di packaging a studiare tecnologie innovative che si discostano dal concetto di packaging tradizionale, sviluppando sistemi attivi e intelligenti. I packaging attivi a contatto con gli alimenti sono in grado di assorbire o rilasciare sostanze all’interno della confezione, migliorando la qualità dell’alimento confezionato e prolungandone la conservabilità. Questi sistemi trovano da subito una vastità di possibili applicazioni nel settore alimentare, contribuendo non solo a migliorare la conservabilità ed estendere la shelf-life dei prodotti alimentari confezionati, ma anche ad aumentarne la qualità, ridurre gli sprechi alimentari e semplificare l’utilizzo da parte dei consumatori. Ad oggi, nonostante gli innumerevoli vantaggi e nonostante l’efficacia, questi sistemi attivi non hanno avuto una diffusione esponenziale, a causa di alcuni fattori limitanti tra cui il costo, la sostenibilità ambientale e la diffidenza da parte del consumatore. La presente tesi si pone l’obiettivo di introdurre e approfondire le tecnologie di packaging attivo nel settore alimentare, tra cui sistemi assorbitori ed emettitori, ponendo l’attenzione al loro funzionamento, ai benefici che apportano al prodotto alimentare confezionato e alla loro efficacia nei confronti di specifiche categorie di prodotti alimentari. L’obiettivo primario è quello di evidenziare il contributo dei sistemi di packaging attivo alla sicurezza alimentare, all’estensione della vita commerciale dei prodotti, alla preservazione delle caratteristiche organolettiche ed alla riduzione degli sprechi. Parallelamente, la tesi si propone di esaminare alcuni aspetti normativi associati a queste nuove tecnologie, analizzando vantaggi e svantaggi e delineando prospettive future, compresi potenziali sviluppi sostenibili. L’obiettivo finale di questa tesi è fornire una panoramica completa delle attuali tecnologie nel campo del packaging attivo nel settore alimentare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960542_tesi_packaging_attivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 812.05 kB
Formato Adobe PDF
812.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106928