Recent changes have given rise to a context of corporate transformation characterized by an acceleration towards digitization and a reimagining of processes. The main goal is to streamline procedures, implement sophisticated technologies, and promote automation. This transformation places technology at its core, which is gaining more ground within companies. It is no longer exclusively reserved for a select group of cutting-edge companies but has become a means to digitize all areas and phases of any type of enterprise. Technology is now the key tool that enables companies to: - Optimize workflows: Automating processes and reducing downtime. - Free up resources from redundant tasks: Allowing employees to focus on higher-value activities. - Improve the efficiency of all processes: From production to administrative management. The ultimate goal of this revolution is to increase the overall competitiveness of the company. However, it is important to emphasize that this transformation cannot occur on its own. It is essential to establish solid foundations, which translate into a well-structured and thoughtful strategy towards automation. This implies: - In-depth analysis of processes: Identifying critical points and automation opportunities. - Careful selection of technologies: Choosing the right tools for the specific needs of the company. - Employee training: Preparing employees to effectively use new technologies. In summary, digital transformation requires a holistic approach, where technology is strategically integrated to enhance the efficiency, productivity, and competitiveness of the company. The paper goes on to present how today's technology allows for the renewal of these business processes, which are not merely mechanical and repetitive but composed of the need to make thoughtful choices that were originally made by humans. Starting from the definition of Automation, what emerges is what is called Hyperautomation, which directs us towards ever-increasing operational efficiency and digital transformation. In summary, Hyperautomation is a comprehensive approach that leverages automation, AI, and other technologies to create a more efficient and agile business environment. The use case presented subsequently is a perfect example of how Hyperautomation can be implemented in a corporate context.
Recenti mutamenti hanno dato vita a un contesto di trasformazione aziendale caratterizzato da un’accelerazione verso la digitalizzazione e una rivisitazione dei processi. L’obiettivo principale è snellire le procedure, implementare tecnologie sofisticate e favorire l’automatizzazione. Questa trasformazione ha al suo centro la tecnologia, che sta guadagnando sempre più terreno all’interno delle imprese. Non è più riservata esclusivamente a un ristretto gruppo di aziende all’avanguardia, ma è diventata un mezzo per digitalizzare tutti gli ambiti e tutte le fasi di ogni tipologia di impresa. La tecnologia è ora lo strumento chiave che consente alle aziende di: Ottimizzare i flussi di lavoro: Automatizzando processi e riducendo tempi morti. Liberare risorse da compiti superflui: Consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività di maggiore valore aggiunto. Migliorare l’efficienza di tutti i processi: Dalla produzione alla gestione amministrativa. L’obiettivo finale di questa rivoluzione è accrescere la competitività complessiva dell’azienda. Tuttavia, è importante sottolineare che questa trasformazione non può avvenire da sola. È essenziale stabilire basi solide, che si traducono in una strategia ponderata e ben strutturata verso l’automatizzazione. Questo implica: Analisi approfondita dei processi: Identificare i punti critici e le opportunità di automazione. Scelta oculata delle tecnologie: Scegliere gli strumenti giusti per le esigenze specifiche dell’azienda. Formazione del personale: Preparare i dipendenti a utilizzare le nuove tecnologie in modo efficace. In sintesi, la trasformazione digitale richiede un approccio olistico, in cui la tecnologia sia integrata in modo strategico per migliorare l’efficienza, la produttività e la competitività dell’azienda. L’elaborato va a presentare come la tecnologia odierna permetta di mettere in atto un rinnovamento di questi processi aziendali, non meramente meccanici e ripetitivi ma composti dalla necessità di effettuare delle scelte ponderate che in principio venivano fatte dall’uomo. Partendo dalla definizione di Automation emerge ciò che viene chiamata Hyperautomation che ci dirige verso una sempre più forte efficienza operativa ed una trasformazione digitale. In sintesi, l’Hyperautomation è un approccio completo che sfrutta l’automazione, l’IA e altre tecnologie per creare un ambiente aziendale più efficiente e agile. Il caso d’uso presentato in seguito si è un perfetto esempio di come l’Hyperautomation può essere declinata in un contesto aziendale.
Cloud Computing per l’ Hyperautomation: automazione di processi industriali, analisi di documenti e controllo
COSTARELLI, GIACOMO
2022/2023
Abstract
Recenti mutamenti hanno dato vita a un contesto di trasformazione aziendale caratterizzato da un’accelerazione verso la digitalizzazione e una rivisitazione dei processi. L’obiettivo principale è snellire le procedure, implementare tecnologie sofisticate e favorire l’automatizzazione. Questa trasformazione ha al suo centro la tecnologia, che sta guadagnando sempre più terreno all’interno delle imprese. Non è più riservata esclusivamente a un ristretto gruppo di aziende all’avanguardia, ma è diventata un mezzo per digitalizzare tutti gli ambiti e tutte le fasi di ogni tipologia di impresa. La tecnologia è ora lo strumento chiave che consente alle aziende di: Ottimizzare i flussi di lavoro: Automatizzando processi e riducendo tempi morti. Liberare risorse da compiti superflui: Consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività di maggiore valore aggiunto. Migliorare l’efficienza di tutti i processi: Dalla produzione alla gestione amministrativa. L’obiettivo finale di questa rivoluzione è accrescere la competitività complessiva dell’azienda. Tuttavia, è importante sottolineare che questa trasformazione non può avvenire da sola. È essenziale stabilire basi solide, che si traducono in una strategia ponderata e ben strutturata verso l’automatizzazione. Questo implica: Analisi approfondita dei processi: Identificare i punti critici e le opportunità di automazione. Scelta oculata delle tecnologie: Scegliere gli strumenti giusti per le esigenze specifiche dell’azienda. Formazione del personale: Preparare i dipendenti a utilizzare le nuove tecnologie in modo efficace. In sintesi, la trasformazione digitale richiede un approccio olistico, in cui la tecnologia sia integrata in modo strategico per migliorare l’efficienza, la produttività e la competitività dell’azienda. L’elaborato va a presentare come la tecnologia odierna permetta di mettere in atto un rinnovamento di questi processi aziendali, non meramente meccanici e ripetitivi ma composti dalla necessità di effettuare delle scelte ponderate che in principio venivano fatte dall’uomo. Partendo dalla definizione di Automation emerge ciò che viene chiamata Hyperautomation che ci dirige verso una sempre più forte efficienza operativa ed una trasformazione digitale. In sintesi, l’Hyperautomation è un approccio completo che sfrutta l’automazione, l’IA e altre tecnologie per creare un ambiente aziendale più efficiente e agile. Il caso d’uso presentato in seguito si è un perfetto esempio di come l’Hyperautomation può essere declinata in un contesto aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796688_costarelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106908