Il numero di aziende che nel mondo utilizzano Microsoft Office 365 è in crescita, rendendola di fatto una delle suite di produttività più diffuse nel contesto business. Se, da un lato, il cloud facilità la produttività delle imprese, dall'altro impone una forte revisione degli strumenti di monitoraggio e sicurezza. La crescente adozione di tale suite da parte delle aziende, infatti, è stata accompagnata da una altrettanto rapida attenzione da parte della criminalità informatica, sostenuta peraltro dalla scarsità di soluzioni di protezione specializzate. Il presente elaborato nasce con l'intento di approfondire e valutare alcune tecnologie che si prefiggono di identificare anomalie e/o comportamenti malevoli che coinvolgono le identità digitali, in questo caso specifico di Microsoft Office 365, ma più in generale di qualunque sistema basato su di esse.
Analisi di tecnologie per la rilevazione di comportamenti anomali in Microsoft Office 365
CARRIERO, ANTONIO
2022/2023
Abstract
Il numero di aziende che nel mondo utilizzano Microsoft Office 365 è in crescita, rendendola di fatto una delle suite di produttività più diffuse nel contesto business. Se, da un lato, il cloud facilità la produttività delle imprese, dall'altro impone una forte revisione degli strumenti di monitoraggio e sicurezza. La crescente adozione di tale suite da parte delle aziende, infatti, è stata accompagnata da una altrettanto rapida attenzione da parte della criminalità informatica, sostenuta peraltro dalla scarsità di soluzioni di protezione specializzate. Il presente elaborato nasce con l'intento di approfondire e valutare alcune tecnologie che si prefiggono di identificare anomalie e/o comportamenti malevoli che coinvolgono le identità digitali, in questo caso specifico di Microsoft Office 365, ma più in generale di qualunque sistema basato su di esse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849946_tesi_carriero_antonio_clausola_riservatezza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
171.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
171.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106896