Allium sativum L. commonly known as garlic, is a herbaceous plant whose bulb is widely used in the culinary field. It is native to Asia and is grown throughout the world. For centuries it has been considered a precious herbal remedy. This final trial aims to examine the health effects by exploring uses traditional, scientific evidence regarding the benefits and potential adverse reactions. The analysis includes an evaluation of the numerous active ingredients contained and a review of the literature on preclinical experimental studies, clinical studies and observational studies; in order to provide a comprehensive overview of the physiological effects, mechanisms of action and potential health applications. Finally, there will be an in-depth look at Nubia red garlic, a recognized Sicilian ecotype as a Slow Food Presidium and included in the list of traditional Italian agri-food products of the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies.

L’Allium sativum L. comunemente conosciuto come aglio, è una pianta erbacea il cui bulbo è largamente utilizzato in ambito culinario. È originario dell'Asia e viene coltivato in tutto il mondo. Da secoli è considerato un rimedio erboristico prezioso. Questa prova finale si propone di esaminare gli effetti sulla salute, esplorando gli impieghi tradizionali, le evidenze scientifiche riguardanti i benefici e le potenziali reazioni avverse. L’analisi comprende una valutazione dei numerosi principi attivi contenuti ed una revisione della letteratura su studi sperimentali preclinici, clinici e studi osservazionali; al fine di fornire una panoramica esaustiva degli effetti fisiologici, dei meccanismi d’azione e delle potenziali applicazioni salutistiche. Infine, ci sarà un approfondimento sull’aglio rosso di Nubia, ecotipo siciliano riconosciuto come Presidio Slow Food e inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Allium sativum (L.): un’analisi degli effetti sulla salute e un focus sull’aglio rosso di Nubia ​

BONSORTE, ROSARIA
2022/2023

Abstract

L’Allium sativum L. comunemente conosciuto come aglio, è una pianta erbacea il cui bulbo è largamente utilizzato in ambito culinario. È originario dell'Asia e viene coltivato in tutto il mondo. Da secoli è considerato un rimedio erboristico prezioso. Questa prova finale si propone di esaminare gli effetti sulla salute, esplorando gli impieghi tradizionali, le evidenze scientifiche riguardanti i benefici e le potenziali reazioni avverse. L’analisi comprende una valutazione dei numerosi principi attivi contenuti ed una revisione della letteratura su studi sperimentali preclinici, clinici e studi osservazionali; al fine di fornire una panoramica esaustiva degli effetti fisiologici, dei meccanismi d’azione e delle potenziali applicazioni salutistiche. Infine, ci sarà un approfondimento sull’aglio rosso di Nubia, ecotipo siciliano riconosciuto come Presidio Slow Food e inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
ITA
Allium sativum L. commonly known as garlic, is a herbaceous plant whose bulb is widely used in the culinary field. It is native to Asia and is grown throughout the world. For centuries it has been considered a precious herbal remedy. This final trial aims to examine the health effects by exploring uses traditional, scientific evidence regarding the benefits and potential adverse reactions. The analysis includes an evaluation of the numerous active ingredients contained and a review of the literature on preclinical experimental studies, clinical studies and observational studies; in order to provide a comprehensive overview of the physiological effects, mechanisms of action and potential health applications. Finally, there will be an in-depth look at Nubia red garlic, a recognized Sicilian ecotype as a Slow Food Presidium and included in the list of traditional Italian agri-food products of the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956869_rosariabonsorte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.18 MB
Formato Adobe PDF
7.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106895