Il confucianesimo, sistema di pensiero millenario originario dalla Cina antica, continua a esercitare un'influenza significativa a livello globale, intersecando politica, filosofia e religione per guidare l'individuo e la società verso un'esistenza armoniosa e virtuosa. Questa tesi si propone di esplorare l'ideologia confuciana e il suo impatto sulla società antica e contemporanea, con particolare attenzione alla sua relazione con concetti occidentali come la democrazia e i diritti umani. Il primo capitolo traccerà le fondamenta del confucianesimo, analizzando le opere e i pensieri di Confucio e Mencio, evidenziando l'importanza delle virtù morali, dei riti e dei concetti metafisici come il Dao e il Qi. Si esaminerà come Confucio abbia proposto un ritorno alle tradizioni e ai valori morali per contrastare l'anarchia politica delle Primavere e degli Autunni, mentre Mencio ha contribuito allo sviluppo dei concetti confuciani, confrontandoli con i dibattiti politici occidentali. Il secondo capitolo esaminerà l'evoluzione e l'influenza del confucianesimo nella Cina antica e moderna, confrontando i suoi valori con ideali occidentali come la libertà e la democrazia. Si analizzeranno gli eventi storici chiave che hanno influenzato l'interazione tra confucianesimo e cambiamenti politici e sociali, nonché il ruolo del confucianesimo nella politica contemporanea cinese. Il terzo capitolo affronterà il dibattito sulla compatibilità tra confucianesimo e democrazia, esaminando la storia della Cina contemporanea e le manifestazioni del malcontento popolare, nonostante l'adesione dichiarata ai principi confuciani. Si discuterà delle argomentazioni a favore e contro questa compatibilità, utilizzando esempi di altri paesi asiatici come possibili indicatori di una via di mezzo tra i due sistemi. Attraverso un'analisi critica e approfondita, questa tesi contribuirà al dibattito accademico e sociale sulla modernizzazione, i valori culturali e i diritti umani, offrendo una visione articolata del ruolo e dell'importanza del confucianesimo nel mondo contemporaneo.
Confucianesimo e democrazia: un dibattito.
AVANZI, LARA
2022/2023
Abstract
Il confucianesimo, sistema di pensiero millenario originario dalla Cina antica, continua a esercitare un'influenza significativa a livello globale, intersecando politica, filosofia e religione per guidare l'individuo e la società verso un'esistenza armoniosa e virtuosa. Questa tesi si propone di esplorare l'ideologia confuciana e il suo impatto sulla società antica e contemporanea, con particolare attenzione alla sua relazione con concetti occidentali come la democrazia e i diritti umani. Il primo capitolo traccerà le fondamenta del confucianesimo, analizzando le opere e i pensieri di Confucio e Mencio, evidenziando l'importanza delle virtù morali, dei riti e dei concetti metafisici come il Dao e il Qi. Si esaminerà come Confucio abbia proposto un ritorno alle tradizioni e ai valori morali per contrastare l'anarchia politica delle Primavere e degli Autunni, mentre Mencio ha contribuito allo sviluppo dei concetti confuciani, confrontandoli con i dibattiti politici occidentali. Il secondo capitolo esaminerà l'evoluzione e l'influenza del confucianesimo nella Cina antica e moderna, confrontando i suoi valori con ideali occidentali come la libertà e la democrazia. Si analizzeranno gli eventi storici chiave che hanno influenzato l'interazione tra confucianesimo e cambiamenti politici e sociali, nonché il ruolo del confucianesimo nella politica contemporanea cinese. Il terzo capitolo affronterà il dibattito sulla compatibilità tra confucianesimo e democrazia, esaminando la storia della Cina contemporanea e le manifestazioni del malcontento popolare, nonostante l'adesione dichiarata ai principi confuciani. Si discuterà delle argomentazioni a favore e contro questa compatibilità, utilizzando esempi di altri paesi asiatici come possibili indicatori di una via di mezzo tra i due sistemi. Attraverso un'analisi critica e approfondita, questa tesi contribuirà al dibattito accademico e sociale sulla modernizzazione, i valori culturali e i diritti umani, offrendo una visione articolata del ruolo e dell'importanza del confucianesimo nel mondo contemporaneo.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106869