Il lavoro svolto in questa tesi, dal titolo “Danzando con gli spiriti: musica e danza nella possessione in Africa”, si propone di analizzare la complessa e profonda interconnessione tra possessione spirituale, danza e musica nei contesti rituali di diverse culture. Attraverso una prospettiva interculturale, la ricerca si concentra sui riti di possessione come manifestazioni culturali intrinsecamente legate alla comunicazione spirituale attraverso il linguaggio corporeo e sonoro. Dopo aver svolto una breve introduzione, la prima sezione offre una panoramica teorica generale sulla possessione e le definizioni che sono state proposte da alcuni studiosi. Inoltre, ci si soffermerà sulla distinzione tra trance, possessione e sciamanismo e si introdurranno gli elementi costitutivi della possessione. Nella seconda sezione verrà esaminato il ruolo della musica nel contesto della possessione. Dai ritmi alle melodie rituali, l'indagine si focalizza su come la musica non solo accompagni la danza, ma agisca anche come catalizzatore per l’induzione della trance e come elemento che connette la comunità durante i riti. Verrà, inoltre delineata la centralità della danza nei riti di possessione. Attraverso l'analisi dei movimenti coreografici, dei gesti simbolici e dell'interazione corporea, si esplora come la danza funga da veicolo per la manifestazione della possessione e come gli individui siano coinvolti in un dialogo fisico con gli enti spirituali. La ricerca include anche una sezione di presentazione di diversi contesti culturali, evidenziando le pratiche nei diversi rituali di possessione. Mediante un’analisi bibliografica di testi, libri, articoli, manuali ed enciclopedie antropologiche il fine è di riportare un’analisi attenta sulla tematica della possessione in Africa sulle narrazioni locali, delle pratiche rituali e delle credenze spirituali, questa tesi mira a fornire una conoscenza riguardante le funzioni sociali, culturali e di credenze africani. L’obiettivo finale è quello di promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione della ricchezza culturale e spirituale dell’Africa, incoraggiando allo stesso tempo un apprezzamento più profondo della complessità delle pratiche nel contesto antropologico più ampio.
Danzando con gli spiriti: musica e danza nella possessione in Africa
CATANEA, GIADA
2022/2023
Abstract
Il lavoro svolto in questa tesi, dal titolo “Danzando con gli spiriti: musica e danza nella possessione in Africa”, si propone di analizzare la complessa e profonda interconnessione tra possessione spirituale, danza e musica nei contesti rituali di diverse culture. Attraverso una prospettiva interculturale, la ricerca si concentra sui riti di possessione come manifestazioni culturali intrinsecamente legate alla comunicazione spirituale attraverso il linguaggio corporeo e sonoro. Dopo aver svolto una breve introduzione, la prima sezione offre una panoramica teorica generale sulla possessione e le definizioni che sono state proposte da alcuni studiosi. Inoltre, ci si soffermerà sulla distinzione tra trance, possessione e sciamanismo e si introdurranno gli elementi costitutivi della possessione. Nella seconda sezione verrà esaminato il ruolo della musica nel contesto della possessione. Dai ritmi alle melodie rituali, l'indagine si focalizza su come la musica non solo accompagni la danza, ma agisca anche come catalizzatore per l’induzione della trance e come elemento che connette la comunità durante i riti. Verrà, inoltre delineata la centralità della danza nei riti di possessione. Attraverso l'analisi dei movimenti coreografici, dei gesti simbolici e dell'interazione corporea, si esplora come la danza funga da veicolo per la manifestazione della possessione e come gli individui siano coinvolti in un dialogo fisico con gli enti spirituali. La ricerca include anche una sezione di presentazione di diversi contesti culturali, evidenziando le pratiche nei diversi rituali di possessione. Mediante un’analisi bibliografica di testi, libri, articoli, manuali ed enciclopedie antropologiche il fine è di riportare un’analisi attenta sulla tematica della possessione in Africa sulle narrazioni locali, delle pratiche rituali e delle credenze spirituali, questa tesi mira a fornire una conoscenza riguardante le funzioni sociali, culturali e di credenze africani. L’obiettivo finale è quello di promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione della ricchezza culturale e spirituale dell’Africa, incoraggiando allo stesso tempo un apprezzamento più profondo della complessità delle pratiche nel contesto antropologico più ampio.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106841