Il presente lavoro di tesi mira ad affrontare la mancanza di un'applicazione dedicata al servizio di trasporto pubblico Biellese, concentrandosi sul caso di ATAP (Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici di Biella). L’obiettivo dell'applicazione è quello di affrontare le problematiche comuni del trasporto Biellese, identificate attraverso un questionario da me creato in precedenza. Tramite la metodologia dello User Centered Design è stata progettata e sviluppata un'applicazione mobile innovativa che mira a migliorare l'accessibilità, l'efficienza e l'esperienza complessiva degli utenti nei trasporti pubblici. Nel corso di questa ricerca, è stata dedicata un'attenzione particolare alla progettazione dell'esperienza dell'utente e all'interfaccia della piattaforma digitale. Questo approccio è fondamentale per assicurare un utilizzo intuitivo ed accessibile della piattaforma, adattandosi alle diverse esigenze degli utenti, dai più esperti ai meno esperti. La tesi è divisa in tre capitoli: il primo affronta argomenti di User Experience (UX) e User Interface (UI), esplorando teorie psicologiche e concetti di usabilità. Il secondo capitolo si concentra sul processo di progettazione dell’applicazione Atap, analizzando le esigenze degli utenti, piattaforme concorrenti e creando user persona e user journey. Nel terzo e ultimo capitolo, entriamo nel processo di sviluppo del prototipo, partendo dai wireframe e concludendo con la presentazione dell'applicazione completa, che include un'analisi approfondita delle scelte di design, delle funzionalità chiave e delle soluzioni implementate.
Il caso di ATAP: progettazione di un’applicazione mobile per la gestione dei mezzi di trasporto nel Biellese.
NALI, CARLOTTA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi mira ad affrontare la mancanza di un'applicazione dedicata al servizio di trasporto pubblico Biellese, concentrandosi sul caso di ATAP (Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici di Biella). L’obiettivo dell'applicazione è quello di affrontare le problematiche comuni del trasporto Biellese, identificate attraverso un questionario da me creato in precedenza. Tramite la metodologia dello User Centered Design è stata progettata e sviluppata un'applicazione mobile innovativa che mira a migliorare l'accessibilità, l'efficienza e l'esperienza complessiva degli utenti nei trasporti pubblici. Nel corso di questa ricerca, è stata dedicata un'attenzione particolare alla progettazione dell'esperienza dell'utente e all'interfaccia della piattaforma digitale. Questo approccio è fondamentale per assicurare un utilizzo intuitivo ed accessibile della piattaforma, adattandosi alle diverse esigenze degli utenti, dai più esperti ai meno esperti. La tesi è divisa in tre capitoli: il primo affronta argomenti di User Experience (UX) e User Interface (UI), esplorando teorie psicologiche e concetti di usabilità. Il secondo capitolo si concentra sul processo di progettazione dell’applicazione Atap, analizzando le esigenze degli utenti, piattaforme concorrenti e creando user persona e user journey. Nel terzo e ultimo capitolo, entriamo nel processo di sviluppo del prototipo, partendo dai wireframe e concludendo con la presentazione dell'applicazione completa, che include un'analisi approfondita delle scelte di design, delle funzionalità chiave e delle soluzioni implementate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
952894_tesi_carlotta_nali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
27.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106826