E' noto in letteratura, che il comportamento dello sguardo, sia un indicatore importante nelle relazioni sociali, fornendo ad esempio, informazioni di carattere emotivo sugli altri o relativi alla salienza di un oggetto o di una situazione. Inoltre l'uomo, servendosi dello sguardo, possiede una tendenza innata a rilevare velocemente lo status sociale degli altri individui. Tale status nei gruppi, può assumere principalmente il carattere di leader o di follower (seguaci). In accordo con i modelli di contingenza sulla leadership, il tipo di situazione presente, potrebbe modulare l'emergere di una certa leadership, efficace e adatta al contesto. Il presente studio, indaga la capacità del comportamento dello sguardo, di dimostrarsi un valido indicatore delle diverse dinamiche di leadership che possono contestualmente emergere da una situazione. Per studiare tale capacità, è stata utilizzata una particolare strumentazione, in grado di stimare la direzione dello sguardo sull'angolazione della testa dei partecipanti, durante un compito di discussione.
Il comportamento dello sguardo come indicatore non verbale delle dinamiche di leadership: Uno studio pilota.
LA MASTRA, ANDREA ETTORE
2014/2015
Abstract
E' noto in letteratura, che il comportamento dello sguardo, sia un indicatore importante nelle relazioni sociali, fornendo ad esempio, informazioni di carattere emotivo sugli altri o relativi alla salienza di un oggetto o di una situazione. Inoltre l'uomo, servendosi dello sguardo, possiede una tendenza innata a rilevare velocemente lo status sociale degli altri individui. Tale status nei gruppi, può assumere principalmente il carattere di leader o di follower (seguaci). In accordo con i modelli di contingenza sulla leadership, il tipo di situazione presente, potrebbe modulare l'emergere di una certa leadership, efficace e adatta al contesto. Il presente studio, indaga la capacità del comportamento dello sguardo, di dimostrarsi un valido indicatore delle diverse dinamiche di leadership che possono contestualmente emergere da una situazione. Per studiare tale capacità, è stata utilizzata una particolare strumentazione, in grado di stimare la direzione dello sguardo sull'angolazione della testa dei partecipanti, durante un compito di discussione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737417_tesi_lamastra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10682