La tesi si propone di portare un contributo allo studio antropologico delle arti marziali, concentrandosi in particolare sul Kung Fu e sullo stile Hung Kuen, nato nella Cina sud-occidentale. La tesi si articola in cinque capitoli. I primi due, basati sull’analisi di un’ampia letteratura, esaminano i rapporti tra antropologia e tecniche del corpo, distinguono tra attività sportive e arti marziali e tracciano i percorsi del Kung Fu dall’Oriente all’Occidente. I successivi tre capitoli sono invece di carattere prevalentemente etnografico, prendendo come caso studio un’accademia torinese. Chiude la tesi una bibliografia ragionata degli studi dedicati al Kung Fu, e più in generale alle arti marziali, al confine tra antropologia, scienze motorie e studi culturali.

Hung Kuen Kung Fu. Etnografia di un'arte marziale nel Torinese

PERTILE, CAROLA
2020/2021

Abstract

La tesi si propone di portare un contributo allo studio antropologico delle arti marziali, concentrandosi in particolare sul Kung Fu e sullo stile Hung Kuen, nato nella Cina sud-occidentale. La tesi si articola in cinque capitoli. I primi due, basati sull’analisi di un’ampia letteratura, esaminano i rapporti tra antropologia e tecniche del corpo, distinguono tra attività sportive e arti marziali e tracciano i percorsi del Kung Fu dall’Oriente all’Occidente. I successivi tre capitoli sono invece di carattere prevalentemente etnografico, prendendo come caso studio un’accademia torinese. Chiude la tesi una bibliografia ragionata degli studi dedicati al Kung Fu, e più in generale alle arti marziali, al confine tra antropologia, scienze motorie e studi culturali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826306_tesimagistrale_hungkuenkungfu.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106797