Lo scopo di questa tesi è di analizzare nell’ opera di Marco Ferreri, “La Donna Scimmia” (1964), le tematiche principali e ricorrenti che più contraddistinguono il film preso in analisi, sottoponendo all’ interesse anche il resto della produzione filmica e artistica di questo regista italiano di importanza fondamentale. La ricerca rappresenta un’occasione per approfondire un genere e un periodo cinematografico che ha determinato la storia del cinema italiano degli anni sessanta e settanta; in questo senso sono state approfondite le idee e le tecniche del regista, non solo in merito alla realizzazione di questo film ma anche in relazione ad altre sue opere. La trattazione si muoverà nel segno di un’ attenta osservazione delle tematiche alla base delle pellicole dell’ autore con un interesse particolare al film sopracitato; portando all’ attenzione, oltre ad un’ approfondita analisi filmografica che comprende una parte centrale più specifica che si occupa di focalizzarsi su tre prospettive di lettura che il film propone e, utilizzando fonti audio-visive, periodici, riviste, saggi e articoli on-line, analizzarle in modo completo in tutte le varianti che la pellicola affronta. Dopo questa breve introduzione la tesi parte analizzando in modo completo e puntuale la scheda filmografica del film con autori ed interpreti per poi concentrarsi sulla stesura completa del soggetto della pellicola, e concludendo la prima parte della tesi con la sinossi, l’ analisi scena per scena dell’ intero film, alla fine della quale si entra nel vivo dell’ analisi del film e della produzione filmica di Marco Ferreri con le prospettive di lettura.

Destini umani, disastro comico. Tesi su La donna scimmia (Marco Ferreri, 1964).

CAVALLARO, DAVIDE
2022/2023

Abstract

Lo scopo di questa tesi è di analizzare nell’ opera di Marco Ferreri, “La Donna Scimmia” (1964), le tematiche principali e ricorrenti che più contraddistinguono il film preso in analisi, sottoponendo all’ interesse anche il resto della produzione filmica e artistica di questo regista italiano di importanza fondamentale. La ricerca rappresenta un’occasione per approfondire un genere e un periodo cinematografico che ha determinato la storia del cinema italiano degli anni sessanta e settanta; in questo senso sono state approfondite le idee e le tecniche del regista, non solo in merito alla realizzazione di questo film ma anche in relazione ad altre sue opere. La trattazione si muoverà nel segno di un’ attenta osservazione delle tematiche alla base delle pellicole dell’ autore con un interesse particolare al film sopracitato; portando all’ attenzione, oltre ad un’ approfondita analisi filmografica che comprende una parte centrale più specifica che si occupa di focalizzarsi su tre prospettive di lettura che il film propone e, utilizzando fonti audio-visive, periodici, riviste, saggi e articoli on-line, analizzarle in modo completo in tutte le varianti che la pellicola affronta. Dopo questa breve introduzione la tesi parte analizzando in modo completo e puntuale la scheda filmografica del film con autori ed interpreti per poi concentrarsi sulla stesura completa del soggetto della pellicola, e concludendo la prima parte della tesi con la sinossi, l’ analisi scena per scena dell’ intero film, alla fine della quale si entra nel vivo dell’ analisi del film e della produzione filmica di Marco Ferreri con le prospettive di lettura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834832_tesicompletametricola834832.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.99 MB
Formato Adobe PDF
7.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106792