La tesi tratta la questione delle domande nell'esame incrociato, partendo da un'analisi generelale del principio del contraddittorio e dei suoi corollari, per giungere poi alla normativa che regola le domande durante l'istruttoria. In ultima battutta viene trattato l'argomento della memoria e dei falsi ricordi ponendo una particolare attenzione alle scoperte neuroscientifiche e alle nuove tecniche di interrogazione studiate dalla psicologia cognitiva.
Domande ammesse e domande negate nell'esame incrociato
FIORE, EDOARDO CARLO
2022/2023
Abstract
La tesi tratta la questione delle domande nell'esame incrociato, partendo da un'analisi generelale del principio del contraddittorio e dei suoi corollari, per giungere poi alla normativa che regola le domande durante l'istruttoria. In ultima battutta viene trattato l'argomento della memoria e dei falsi ricordi ponendo una particolare attenzione alle scoperte neuroscientifiche e alle nuove tecniche di interrogazione studiate dalla psicologia cognitiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797778_tesi_edoardo_fiore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106791