L’elaborato vuole porre l’attenzione sul tema dell’invecchiamento attivo, in particolare sul sentimento di solitudine che caratterizza questa fase di vita, sulle conseguenze che questa porta e sulle strategie che possono essere messe in atto per il mantenimento del benessere fisico e psichico degli anziani con un’attenzione rivolta all’importanza di implementazione di un progetto indirizzato al target di persone. La presenza di Consorzi sul territorio si rivelano essere di grande importanza in quanto formano una rete territoriale in cui vengono proposte attività o progetti con la finalità di portare sollievo alle persone anziane e sole, effettuando un lavoro di prevenzione e contrastando, quindi, il declino fisico e cognitivo. Lo studio andrà ad analizzare anche le conseguenze sulla popolazione anziana derivanti dalla pandemia Covid19 e le reti di aiuti formatesi per dare supporto emotivo oltre che relativo alle esigenze primarie oltre che un’analisi delle risorse normative ed istituzionale a livello internazionale, nazionale ma anche regionale e la ricostruzione di un progetto a cui la studentessa ha potuto dare il suo contributo nel corso del tirocinio.

Invecchiamento della popolazione, anziani autosufficienti e progettazione nei servizi sociali consortili. L’implementazione di un progetto di supporto all’Active Ageing.

KLOSINSKA, JULIA MAGDALENA
2022/2023

Abstract

L’elaborato vuole porre l’attenzione sul tema dell’invecchiamento attivo, in particolare sul sentimento di solitudine che caratterizza questa fase di vita, sulle conseguenze che questa porta e sulle strategie che possono essere messe in atto per il mantenimento del benessere fisico e psichico degli anziani con un’attenzione rivolta all’importanza di implementazione di un progetto indirizzato al target di persone. La presenza di Consorzi sul territorio si rivelano essere di grande importanza in quanto formano una rete territoriale in cui vengono proposte attività o progetti con la finalità di portare sollievo alle persone anziane e sole, effettuando un lavoro di prevenzione e contrastando, quindi, il declino fisico e cognitivo. Lo studio andrà ad analizzare anche le conseguenze sulla popolazione anziana derivanti dalla pandemia Covid19 e le reti di aiuti formatesi per dare supporto emotivo oltre che relativo alle esigenze primarie oltre che un’analisi delle risorse normative ed istituzionale a livello internazionale, nazionale ma anche regionale e la ricostruzione di un progetto a cui la studentessa ha potuto dare il suo contributo nel corso del tirocinio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106782