La tesi è composta di quattro capitoli. Nel primo capitolo cercherò di concentrarmi sul CDA, illustrando le varie metodologie/aspetti teorici principali, per poi analizzare per quanto possibile lo studio di N. Fairclough. Nel secondo capitolo scriverò una breve biografia di G. Orwell, insieme all’analisi di alcuni capitoli specifici di “Politics and the English language” e al lento processo di creazione di new words/new concepts. Per quanto riguarda il terzo capitolo mi concentrerò sull’opera 1984: partendo dalla trama e dalle tematiche continuerò con l’analisi del Newspeak e del Doublethink, con relativi esempi e usi. Infine, descriverò le principali strategie discorsive rilevanti dell’opera. La struttura del quarto capitolo sarà pressoché simile a quello precedente, con l’analisi di Animal Farm.
Analisi di una realtà distopica: rapporto tra il linguaggio e le masse nelle opere di G. Orwell: Nineteen Eighty-four e Animal Farm.
FAZIO, ANDREA
2022/2023
Abstract
La tesi è composta di quattro capitoli. Nel primo capitolo cercherò di concentrarmi sul CDA, illustrando le varie metodologie/aspetti teorici principali, per poi analizzare per quanto possibile lo studio di N. Fairclough. Nel secondo capitolo scriverò una breve biografia di G. Orwell, insieme all’analisi di alcuni capitoli specifici di “Politics and the English language” e al lento processo di creazione di new words/new concepts. Per quanto riguarda il terzo capitolo mi concentrerò sull’opera 1984: partendo dalla trama e dalle tematiche continuerò con l’analisi del Newspeak e del Doublethink, con relativi esempi e usi. Infine, descriverò le principali strategie discorsive rilevanti dell’opera. La struttura del quarto capitolo sarà pressoché simile a quello precedente, con l’analisi di Animal Farm.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106780