La pandemia del coronavirus (Covid-19), iniziata nel 2020, arriva dopo un ventennio già pesantemente segnato. L’Europa in particolare non si era ancora ripresa dalla crisi dei mutui sub-prime del 2008, aggravata subito dopo dalla crisi del debito sovrano. Queste due crisi hanno causato una situazione economica stagnante, evidenziando definitivamente le già marcate differenze tra i paesi che costituiscono l’unione europea, alcuni dei quali hanno ripreso e superato i livelli (in termini di prodotto interno lordo) pre-crisi del 2008, come la Germania, e alcuni che invece non hanno mai recuperato i livelli pre-crisi, come l’Italia. Tentando di sostenere l’economia, e i paesi maggiormente in difficolta, la Banca centrale europea ha mantenuto per lungo tempo tassi di interesse bassi e ha attuato politiche monetarie espansive. La crisi del Covid-19 subentra in un’Europa ancora in difficoltà, con conseguenze significative sull’economia, diffondendosi rapidamente ha reso necessarie nuove misure di mitigazione. Lockdown e distanziamento sociale hanno portato ad una brusca interruzione delle attività economiche, con la chiusura di molti settori, bloccando le esportazioni e le catene di approvvigionamento, causando disoccupazione e forti scompensi nella domanda e offerta di beni di consumo. Le spese dei governi sono aumentate di pari passo, cercando di sostenere il sistema sanitario, le famiglie e le imprese colpite dal coronavirus. La spesa pubblica è aumentata in tutta Europa a fronte di un prodotto interno lordo calante. Il Bilancio complessivo è un -6.1% del PIL dell’eurozona nel 2020 rispetto al 2019. L’intento di questo elaborato, attraverso le dovute premesse, è quello di esporre il percorso intrapreso dalla Banca Centrale Europea iniziato già prima della pandemia del coronavirus, analizzando quelle che sono state le principali manovre di politica monetaria ed evidenziando come esse siano strettamente collegate con quelle attuate a sostegno dell’economia durante la crisi dal Covid-19.
LE POLITICHE MONETARIE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA: FOCUS SULLA CRISI DEL COVID-19
SCOTTÁ, LEONARDO
2022/2023
Abstract
La pandemia del coronavirus (Covid-19), iniziata nel 2020, arriva dopo un ventennio già pesantemente segnato. L’Europa in particolare non si era ancora ripresa dalla crisi dei mutui sub-prime del 2008, aggravata subito dopo dalla crisi del debito sovrano. Queste due crisi hanno causato una situazione economica stagnante, evidenziando definitivamente le già marcate differenze tra i paesi che costituiscono l’unione europea, alcuni dei quali hanno ripreso e superato i livelli (in termini di prodotto interno lordo) pre-crisi del 2008, come la Germania, e alcuni che invece non hanno mai recuperato i livelli pre-crisi, come l’Italia. Tentando di sostenere l’economia, e i paesi maggiormente in difficolta, la Banca centrale europea ha mantenuto per lungo tempo tassi di interesse bassi e ha attuato politiche monetarie espansive. La crisi del Covid-19 subentra in un’Europa ancora in difficoltà, con conseguenze significative sull’economia, diffondendosi rapidamente ha reso necessarie nuove misure di mitigazione. Lockdown e distanziamento sociale hanno portato ad una brusca interruzione delle attività economiche, con la chiusura di molti settori, bloccando le esportazioni e le catene di approvvigionamento, causando disoccupazione e forti scompensi nella domanda e offerta di beni di consumo. Le spese dei governi sono aumentate di pari passo, cercando di sostenere il sistema sanitario, le famiglie e le imprese colpite dal coronavirus. La spesa pubblica è aumentata in tutta Europa a fronte di un prodotto interno lordo calante. Il Bilancio complessivo è un -6.1% del PIL dell’eurozona nel 2020 rispetto al 2019. L’intento di questo elaborato, attraverso le dovute premesse, è quello di esporre il percorso intrapreso dalla Banca Centrale Europea iniziato già prima della pandemia del coronavirus, analizzando quelle che sono state le principali manovre di politica monetaria ed evidenziando come esse siano strettamente collegate con quelle attuate a sostegno dell’economia durante la crisi dal Covid-19.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
946781_946781_leonardoscott_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106767