Gli Exchange-Traded Funds (ETF) sono fondi di investimento che mirano a replicare l’andamento di un indice di mercato specifico, come ad esempio un indice azionario o obbligazionario. Questi strumenti consentono agli investitori di ottenere un’esposizione diversificata a una vasta gamma di asset, come azioni, obbligazioni, materie prime o altri strumenti finanziari, senza dover acquistare ogni singolo titolo separatamente. Nel corso di questa tesi, abbiamo esplorato le caratteristiche peculiari degli Exchange-Traded Funds (ETF), la loro classificazione e la relativa regolamentazione, oltre al loro impatto sul mercato finanziario europeo. Gli ETF si sono affermati come opzioni di investimento allettanti grazie alla trasparenza strutturale e ai vantaggi associati. Le diverse categorie di ETF, quali azionari, obbligazionari e a gestione attiva o passiva, hanno aperto un ampio spettro di opportunità agli investitori. La regolamentazione nel contesto finanziario europeo è stata fondamentale nel nostro studio. La direttiva UCITS e il regolamento PRIIPS, insieme all'azione delle Autorità di vigilanza come l'ESMA, hanno promosso la trasparenza, la governance e la tutela degli investitori negli ETF. Tuttavia, la vigilanza continua è essenziale per adattarsi alle sfide emergenti e preservare l'integrità dei mercati. L'impatto degli ETF sul mercato finanziario europeo è stato rilevante. La loro crescita ha ampliato le opzioni di diversificazione, aumentando la liquidità e l'efficienza. Nonostante ciò, è fondamentale affrontare rischi potenziali come volatilità e liquidità degli emittenti dei titoli.
ETF: funzionamento e impatto sul mercato finanziario europeo
HOMBERGER, ELIA
2022/2023
Abstract
Gli Exchange-Traded Funds (ETF) sono fondi di investimento che mirano a replicare l’andamento di un indice di mercato specifico, come ad esempio un indice azionario o obbligazionario. Questi strumenti consentono agli investitori di ottenere un’esposizione diversificata a una vasta gamma di asset, come azioni, obbligazioni, materie prime o altri strumenti finanziari, senza dover acquistare ogni singolo titolo separatamente. Nel corso di questa tesi, abbiamo esplorato le caratteristiche peculiari degli Exchange-Traded Funds (ETF), la loro classificazione e la relativa regolamentazione, oltre al loro impatto sul mercato finanziario europeo. Gli ETF si sono affermati come opzioni di investimento allettanti grazie alla trasparenza strutturale e ai vantaggi associati. Le diverse categorie di ETF, quali azionari, obbligazionari e a gestione attiva o passiva, hanno aperto un ampio spettro di opportunità agli investitori. La regolamentazione nel contesto finanziario europeo è stata fondamentale nel nostro studio. La direttiva UCITS e il regolamento PRIIPS, insieme all'azione delle Autorità di vigilanza come l'ESMA, hanno promosso la trasparenza, la governance e la tutela degli investitori negli ETF. Tuttavia, la vigilanza continua è essenziale per adattarsi alle sfide emergenti e preservare l'integrità dei mercati. L'impatto degli ETF sul mercato finanziario europeo è stato rilevante. La loro crescita ha ampliato le opzioni di diversificazione, aumentando la liquidità e l'efficienza. Nonostante ciò, è fondamentale affrontare rischi potenziali come volatilità e liquidità degli emittenti dei titoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895224_tesietf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106765