La presente tesi si propone di esaminare l’importanza dell’ottimizzazione delle landing page nella generazione di lead efficace; l’obiettivo principale dello studio è identificare le migliori pratiche e strategie per strutturare landing page al fine di massimizzare le performance sottoponendo ad attenta considerazione e valutazione diverse metriche, tra cui il tasso di conversione delle visite in lead qualificati. Quindi, partendo dalla definizione di un processo che porta alla generazione di contatti di potenziali clienti, chiamato lead generation, viene individuato un target obiettivo e analizzato il funnel di vendita che compie un utente per far sì che esegua una conversione attraverso best practices di design, contenuto e usabilità delle landing page, ovvero pagine dove atterrano gli utenti a seguito di un click su un annuncio pubblicitario posizionato sul web o sui social media. Vengono successivamente valutati i modi con cui compiere un’analisi costante delle landing page attraverso tools tra cui Hotjar, un ottimo strumento utilizzato per web analytics che compie un’analisi non solo quantitativa, come Google Ads, ma anche qualitativa delle pagine di un sito web. Dopodiché viene approfondita la strutturazione del layout di una landing page basata sull’utilizzo del colore, della texture e delle immagini in modo da creare una user experience positiva che conduca l’utente alla conversione finale. La tesi terminerà con il caso studio di SQUBY, azienda che si occupa di vendita di software gestionale, che, attraverso l’analisi delle diverse landing page utilizzate da tale azienda, evidenzia come una strutturazione intelligente ed efficace di una pagina di atterraggio può influenzare positivamente le performance finali, a favore anche di una migliore usabilità dell’utente stesso.
Lead Generation: come strutturare in modo efficace una landing page per ottimizzare le performance. Analisi del caso studio SQUBY.
MILANDRI, MARTINA
2022/2023
Abstract
La presente tesi si propone di esaminare l’importanza dell’ottimizzazione delle landing page nella generazione di lead efficace; l’obiettivo principale dello studio è identificare le migliori pratiche e strategie per strutturare landing page al fine di massimizzare le performance sottoponendo ad attenta considerazione e valutazione diverse metriche, tra cui il tasso di conversione delle visite in lead qualificati. Quindi, partendo dalla definizione di un processo che porta alla generazione di contatti di potenziali clienti, chiamato lead generation, viene individuato un target obiettivo e analizzato il funnel di vendita che compie un utente per far sì che esegua una conversione attraverso best practices di design, contenuto e usabilità delle landing page, ovvero pagine dove atterrano gli utenti a seguito di un click su un annuncio pubblicitario posizionato sul web o sui social media. Vengono successivamente valutati i modi con cui compiere un’analisi costante delle landing page attraverso tools tra cui Hotjar, un ottimo strumento utilizzato per web analytics che compie un’analisi non solo quantitativa, come Google Ads, ma anche qualitativa delle pagine di un sito web. Dopodiché viene approfondita la strutturazione del layout di una landing page basata sull’utilizzo del colore, della texture e delle immagini in modo da creare una user experience positiva che conduca l’utente alla conversione finale. La tesi terminerà con il caso studio di SQUBY, azienda che si occupa di vendita di software gestionale, che, attraverso l’analisi delle diverse landing page utilizzate da tale azienda, evidenzia come una strutturazione intelligente ed efficace di una pagina di atterraggio può influenzare positivamente le performance finali, a favore anche di una migliore usabilità dell’utente stesso.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106747