Il "Turismo delle Radici" - generato dai migranti che, spesso dopo essere stati lontani per un arco di tempo considerevole, fanno visita al proprio Paese d'origine o dai loro discendenti che desiderano esplorare la terra ancestrale della loro famiglia - sarà oggetto di un'approfondita indagine e analisi volta a valutare il fenomeno come una potenziale occasione per l'economia del comparto turistico italiano. Il Turismo delle Radici è una forma di viaggio di fondamentale importanza per il nostro Paese, che, a causa di flussi migratori di vasta portata in passato, e di una considerevole mobilità internazionale ancora presente, necessita di essere adeguatamente preso in considerazione. Ad una prima parte di rappresentazione del contesto che aiuti a comprendere il fenomeno e conoscere meglio le dinamiche dei flussi migratori passati, presenti e le sue potenzialità, segue, nella successiva parte centrale, l’elaborazione dei dati raccolti - nell’ambito di un progetto di ricerca svolto dall'Università di Calabria con la collaborazione dell'Università di Torino e dell'Università di Mar del Plata nell'ambito di uno studio finanziato dal Ministero degli Affari Esteri - attraverso un questionario somministrato ad un campione rappresentativo di 1545 individui. Lo studio è stato incentrato su una delle mete a lungo raggio e storicamente preferite degli emigrati italiani: l’Argentina. La comunità italiana in Argentina è, ancora oggi tra residenti in Argentina di origini italiane e loro discendenti, la prima comunità di italiani all’estero. Della popolazione argentina più del 50% riconosce quindi una qualche discendenza da avi italiani. Un Paese in cui la vicinanza con la cultura popolare italiana è sconvolgente, di conseguenza uno dei principali bacini d’utenza dei viaggiatori delle radici. Il campione ha consentito di analizzare l’indice di italianità da una triplice prospettiva: soggettiva, oggettiva e proattiva. La prima interessa le percezioni soggettive e su come gli individui percepiscono e vivono la propria italianità. Quella oggettiva si basa su dati e fatti concreti che descrivono l’italianità di ciascun individuo. In ultimo, la prospettiva proattiva si basa sulle azioni intraprese in maniera consapevole rispetto al vivere l’italianità. Tre differenti angolazioni per una comprensione completa e complessa sul sentimento di appartenenza di migranti e oriundi italiani alla terra d’origine e sulle probabilità - per generazione (1a, 2a e 3a) - di programmare un viaggio in Italia nel breve periodo. L’output finale consentirà di comprendere, isolando le opportune variabili, se i turisti delle radici possono rappresentare una risorsa, in termini di domanda turistica, per l’Italia e il rilancio di destinazioni turistiche anche non convenzionali.

Il "Turismo delle Radici" in Italia. Un'opportunità economica.

AMORUSO, ADELE
2022/2023

Abstract

Il "Turismo delle Radici" - generato dai migranti che, spesso dopo essere stati lontani per un arco di tempo considerevole, fanno visita al proprio Paese d'origine o dai loro discendenti che desiderano esplorare la terra ancestrale della loro famiglia - sarà oggetto di un'approfondita indagine e analisi volta a valutare il fenomeno come una potenziale occasione per l'economia del comparto turistico italiano. Il Turismo delle Radici è una forma di viaggio di fondamentale importanza per il nostro Paese, che, a causa di flussi migratori di vasta portata in passato, e di una considerevole mobilità internazionale ancora presente, necessita di essere adeguatamente preso in considerazione. Ad una prima parte di rappresentazione del contesto che aiuti a comprendere il fenomeno e conoscere meglio le dinamiche dei flussi migratori passati, presenti e le sue potenzialità, segue, nella successiva parte centrale, l’elaborazione dei dati raccolti - nell’ambito di un progetto di ricerca svolto dall'Università di Calabria con la collaborazione dell'Università di Torino e dell'Università di Mar del Plata nell'ambito di uno studio finanziato dal Ministero degli Affari Esteri - attraverso un questionario somministrato ad un campione rappresentativo di 1545 individui. Lo studio è stato incentrato su una delle mete a lungo raggio e storicamente preferite degli emigrati italiani: l’Argentina. La comunità italiana in Argentina è, ancora oggi tra residenti in Argentina di origini italiane e loro discendenti, la prima comunità di italiani all’estero. Della popolazione argentina più del 50% riconosce quindi una qualche discendenza da avi italiani. Un Paese in cui la vicinanza con la cultura popolare italiana è sconvolgente, di conseguenza uno dei principali bacini d’utenza dei viaggiatori delle radici. Il campione ha consentito di analizzare l’indice di italianità da una triplice prospettiva: soggettiva, oggettiva e proattiva. La prima interessa le percezioni soggettive e su come gli individui percepiscono e vivono la propria italianità. Quella oggettiva si basa su dati e fatti concreti che descrivono l’italianità di ciascun individuo. In ultimo, la prospettiva proattiva si basa sulle azioni intraprese in maniera consapevole rispetto al vivere l’italianità. Tre differenti angolazioni per una comprensione completa e complessa sul sentimento di appartenenza di migranti e oriundi italiani alla terra d’origine e sulle probabilità - per generazione (1a, 2a e 3a) - di programmare un viaggio in Italia nel breve periodo. L’output finale consentirà di comprendere, isolando le opportune variabili, se i turisti delle radici possono rappresentare una risorsa, in termini di domanda turistica, per l’Italia e il rilancio di destinazioni turistiche anche non convenzionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
944944_il_turismo_delleradici_in_italia._unopportunit_economica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106739