La crisi dell’ordine internazionale liberale è ormai opinione vulgata. La modernità e le pressioni degli stati revisionisti hanno posto sfide sempre più complesse e di difficile risoluzione e le risposte che l'occidente ha fornito a livello internazionale hanno minato la legittimità dell'universalismo liberale e dell'unipolarismo statunitense. L’Occidente, nella sua forma di governo più diffusa, la democrazia, sta subendo le dinamiche di questa crisi a livello sociale e politico. Le divisioni interne dovute alla disgiunzione tra i principi del liberalismo e le sue attuazioni negli ultimi decenni hanno provocato anche una spinta involutiva nell’espansione democratica. Le democrazie di tutto il mondo vivono una fase di progressiva regressione. Secondo i dati riportati da Freedom House, la qualità delle democrazie sta peggiorando in molti stati, in altri sono avvenuti cambi di regime che hanno portato al potere figure autoritarie. Considerato che l'attuale ordine internazionale liberale è nato per volontà delle democrazie, risulta chiaro come il futuro di entrambi sia reciprocamente collegato. Da un punto di vista liberale, è fondamentale mantenere un sistema internazionale che favorisca il dialogo e il coordinamento; al tempo stesso, l’ambiente è importante per dare equilibrio e sicurezza alle democrazie liberali. Dalla nascita alla crisi, il testo ripercorre le tappe storiche e i principi dell'ordine internazionale liberale, fino ad analizzare le cause della regressione democratica con l'obiettivo di provare a comprendere la realtà che ci circonda e le possibili dinamiche future.

Il tramonto dell'universalismo occidentale: Una riflessione sulla crisi dell’ordine internazionale nelle sue componenti interne ed esterne

CINCI, ELIA
2022/2023

Abstract

La crisi dell’ordine internazionale liberale è ormai opinione vulgata. La modernità e le pressioni degli stati revisionisti hanno posto sfide sempre più complesse e di difficile risoluzione e le risposte che l'occidente ha fornito a livello internazionale hanno minato la legittimità dell'universalismo liberale e dell'unipolarismo statunitense. L’Occidente, nella sua forma di governo più diffusa, la democrazia, sta subendo le dinamiche di questa crisi a livello sociale e politico. Le divisioni interne dovute alla disgiunzione tra i principi del liberalismo e le sue attuazioni negli ultimi decenni hanno provocato anche una spinta involutiva nell’espansione democratica. Le democrazie di tutto il mondo vivono una fase di progressiva regressione. Secondo i dati riportati da Freedom House, la qualità delle democrazie sta peggiorando in molti stati, in altri sono avvenuti cambi di regime che hanno portato al potere figure autoritarie. Considerato che l'attuale ordine internazionale liberale è nato per volontà delle democrazie, risulta chiaro come il futuro di entrambi sia reciprocamente collegato. Da un punto di vista liberale, è fondamentale mantenere un sistema internazionale che favorisca il dialogo e il coordinamento; al tempo stesso, l’ambiente è importante per dare equilibrio e sicurezza alle democrazie liberali. Dalla nascita alla crisi, il testo ripercorre le tappe storiche e i principi dell'ordine internazionale liberale, fino ad analizzare le cause della regressione democratica con l'obiettivo di provare a comprendere la realtà che ci circonda e le possibili dinamiche future.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106722