Il presente lavoro è stato condotto su incarico dell’Office National des Forêts, organismo pubblico francese responsabile delle foreste. In seguito alla valutazione positiva dei benefici apportati dalla tecnologia al loro contesto lavorativo, l’ente ha deliberato l’acquisto di server dedicati per l’elaborazione interna dei dati e ha deciso di standardizzare le applicazioni utilizzate mediante specifiche convenzioni. Nel seguente caso, la piattaforma preesistente, dedicata alle attività di designazione degli alberi da abbattere, presentava malfunzionamenti e difetti nel design. Nell’elaborato verrà analizzata nel dettaglio la ricostruzione della parte web e della gestione del database, rispettando le nuove convenzioni, e l’aggiornamento della parte mobile per una migliore applicazione sul campo, con il supporto dell’intelligenza artificiale ChatGPT e grazie a tecnologie quali React, SpringBoot, PostgreSQL e Kotlin. Inoltre sarà anche fornita un’analisi generale della flora coinvolta, valutando l’impatto di questa operazione sugli ecosistemi boschivi. ChatGPT è stata una presenza costante durante il periodo di sviluppo del progetto, offrendo il proprio supporto tramite un’interfaccia web per rispondere a una serie di richieste e interrogazioni. La sua efficacia è emersa in modo evidente, considerando il livello di conoscenza iniziale, limitato per alcune tecnologie, del team di sviluppo e i risultati significativi ottenuti alla fine del lavoro svolto. Le risposte fornite hanno aiutato la comprensione dell’utilizzo degli strumenti richiesti, velocizzato parecchio le operazioni di debug e, nonostante alcune risposte non fossero esatte, fornito ispirazione per delle migliori ricerche all’interno del web. Tutte le informazioni presenti nell’elaborato fanno riferimento alla versione di ChatGPT-3.5.

EmergeMobile: Sviluppo di una WebApp supportato da AI al servizio della biodiversità delle foreste francesi

VENTURINI, RICCARDO
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro è stato condotto su incarico dell’Office National des Forêts, organismo pubblico francese responsabile delle foreste. In seguito alla valutazione positiva dei benefici apportati dalla tecnologia al loro contesto lavorativo, l’ente ha deliberato l’acquisto di server dedicati per l’elaborazione interna dei dati e ha deciso di standardizzare le applicazioni utilizzate mediante specifiche convenzioni. Nel seguente caso, la piattaforma preesistente, dedicata alle attività di designazione degli alberi da abbattere, presentava malfunzionamenti e difetti nel design. Nell’elaborato verrà analizzata nel dettaglio la ricostruzione della parte web e della gestione del database, rispettando le nuove convenzioni, e l’aggiornamento della parte mobile per una migliore applicazione sul campo, con il supporto dell’intelligenza artificiale ChatGPT e grazie a tecnologie quali React, SpringBoot, PostgreSQL e Kotlin. Inoltre sarà anche fornita un’analisi generale della flora coinvolta, valutando l’impatto di questa operazione sugli ecosistemi boschivi. ChatGPT è stata una presenza costante durante il periodo di sviluppo del progetto, offrendo il proprio supporto tramite un’interfaccia web per rispondere a una serie di richieste e interrogazioni. La sua efficacia è emersa in modo evidente, considerando il livello di conoscenza iniziale, limitato per alcune tecnologie, del team di sviluppo e i risultati significativi ottenuti alla fine del lavoro svolto. Le risposte fornite hanno aiutato la comprensione dell’utilizzo degli strumenti richiesti, velocizzato parecchio le operazioni di debug e, nonostante alcune risposte non fossero esatte, fornito ispirazione per delle migliori ricerche all’interno del web. Tutte le informazioni presenti nell’elaborato fanno riferimento alla versione di ChatGPT-3.5.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
947343_947343_riccardo_venturini_emergemobile_sviluppo_di_una_webapp_supportato_da_ai_al_servizio_della_biodiversit_delle_foreste_francesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 48.76 MB
Formato Adobe PDF
48.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106719