The work fits into the literature related to the role of polls and their impact at the political level. While research has long focused on the individual effects, questioning whether polling data has effects on voting choices or voter turnout, empirical studies focused on the impact of polls at the organizational level of political parties are much rarer. Studies in the field of political communication have reflected on implications related to electoral campaigns, but we know little about the dynamics within parties, specifically in the parliamentary arena. In this sense, the thesis aims to investigate whether there are correlations between the popularity recorded in polls for political parties and the composition of parliamentary groups. More precisely, it is about understanding whether polling trends correlate with dynamics of growth or reduction in the size of parliamentary groups. The hypothesis is that when polls signal declining popularity trends for a given party, members of the corresponding parliamentary group will tend to switch to other groups.

Il lavoro si inquadra nella letteratura relativa al ruolo dei sondaggi e il loro impatto a livello politico. Se l’attenzione delle ricerche si e` concentrata a lungo sugli effetti a livello individuale, interrogandosi se i dati di sondaggio abbiano effetti sulle scelte di voto o sulla propensione al voto, i lavori empirici focalizzati sull’impatto dei sondaggi a livello organizzativo dei partiti politici sono molto più rari. Gli studi nell’ambito della comunicazione politica, hanno riflettuto sulle implicazioni relative alle campagne elettorali ma sappiamo poco sulle dinamiche interne ai partiti, e più specificamente sull’arena parlamentare. In questo senso, il lavoro di tesi si propone di indagare se esistano correlazioni fra il consenso registrato dai sondaggi per i partiti politici e la composizione dei gruppi parlamentari. Più precisamente si tratta di comprendere se i trend di sondaggio si correlino a dinamiche di crescita o riduzione della dimensione dei gruppi parlamentari. L’ipotesi e` che laddove i sondaggi segnalino trend di consenso declinanti per un dato partito, i componenti del relativo gruppo parlamentare tenderanno a cambiare su altri gruppi.

L'influenza dei sondaggi politici sull'attività parlamentare

MASSIDDA, COSTANZA BEATRICE
2022/2023

Abstract

Il lavoro si inquadra nella letteratura relativa al ruolo dei sondaggi e il loro impatto a livello politico. Se l’attenzione delle ricerche si e` concentrata a lungo sugli effetti a livello individuale, interrogandosi se i dati di sondaggio abbiano effetti sulle scelte di voto o sulla propensione al voto, i lavori empirici focalizzati sull’impatto dei sondaggi a livello organizzativo dei partiti politici sono molto più rari. Gli studi nell’ambito della comunicazione politica, hanno riflettuto sulle implicazioni relative alle campagne elettorali ma sappiamo poco sulle dinamiche interne ai partiti, e più specificamente sull’arena parlamentare. In questo senso, il lavoro di tesi si propone di indagare se esistano correlazioni fra il consenso registrato dai sondaggi per i partiti politici e la composizione dei gruppi parlamentari. Più precisamente si tratta di comprendere se i trend di sondaggio si correlino a dinamiche di crescita o riduzione della dimensione dei gruppi parlamentari. L’ipotesi e` che laddove i sondaggi segnalino trend di consenso declinanti per un dato partito, i componenti del relativo gruppo parlamentare tenderanno a cambiare su altri gruppi.
ITA
The work fits into the literature related to the role of polls and their impact at the political level. While research has long focused on the individual effects, questioning whether polling data has effects on voting choices or voter turnout, empirical studies focused on the impact of polls at the organizational level of political parties are much rarer. Studies in the field of political communication have reflected on implications related to electoral campaigns, but we know little about the dynamics within parties, specifically in the parliamentary arena. In this sense, the thesis aims to investigate whether there are correlations between the popularity recorded in polls for political parties and the composition of parliamentary groups. More precisely, it is about understanding whether polling trends correlate with dynamics of growth or reduction in the size of parliamentary groups. The hypothesis is that when polls signal declining popularity trends for a given party, members of the corresponding parliamentary group will tend to switch to other groups.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106718