The thesis "EMPOWERMENT THROUGH MARKETING: COMMUNICATION AS A TOOL TO PROMOTE SELF-ESTEEM IN WOMEN" examines how marketing and communication can promote women's empowerment by focusing on increasing self-esteem. It begins by analyzing the challenges related to female self-esteem and the importance of addressing them to promote a fair and inclusive society. The research explores how marketing strategies can influence women's self-image by promoting positive models of beauty and authenticity. Through the analysis of successful case studies, the tactics used in marketing campaigns to enhance women's self-esteem while promoting diversity and authenticity are highlighted. Attention is also given to the role of Corporate Social Responsibility (CSR) in supporting women's self-esteem through targeted initiatives. The thesis concludes with practical recommendations for companies, advertisers, and policymakers on how to use marketing and communication to promote women's empowerment, emphasizing the importance of an ethical and gender-sensitive approach in these strategies. This research provides a clear vision of how marketing and communication can contribute to women's empowerment, helping to build a more inclusive and equitable society where every woman can develop healthy self-esteem and feel confident in her identity.
La tesi "EMPOWERMENT ATTRAVERSO IL MARKETING: LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO PER PROMUOVERE L'AUTOSTIMA NELLE DONNE” esamina come il marketing e la comunicazione possano favorire l'empowerment delle donne, concentrandosi sull'incremento dell'autostima. Inizia analizzando le sfide legate all'autostima femminile e l'importanza di affrontarle per promuovere una società equa e inclusiva. La ricerca esplora come le strategie di marketing possano influenzare l'immagine di sé delle donne, promuovendo modelli positivi di bellezza e autenticità. Attraverso l'analisi di casi di successo, vengono evidenziate le tattiche utilizzate nelle campagne di marketing per migliorare l'autostima delle donne, promuovendo la diversità e l'autenticità. Si presta attenzione anche al ruolo della responsabilità sociale d'impresa (CSR) nel sostenere l'autostima femminile attraverso iniziative mirate. La tesi si conclude con raccomandazioni pratiche per aziende, pubblicitari e decisori politici su come utilizzare il marketing e la comunicazione per promuovere l'empowerment delle donne. Si sottolinea l'importanza di un approccio etico e sensibile alle questioni di genere in queste strategie. Questa ricerca offre una visione chiara di come il marketing e la comunicazione possano contribuire all'empowerment delle donne, contribuendo a costruire una società più inclusiva e equa in cui ogni donna possa sviluppare una sana autostima e sentirsi fiduciosa nella sua identità.
"EMPOWERMENT ATTRAVERSO IL MARKETING: LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO PER PROMUOVERE L'AUTOSTIMA NELLE DONNE"
LITAVRINA, ELIZAVETA
2022/2023
Abstract
La tesi "EMPOWERMENT ATTRAVERSO IL MARKETING: LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO PER PROMUOVERE L'AUTOSTIMA NELLE DONNE” esamina come il marketing e la comunicazione possano favorire l'empowerment delle donne, concentrandosi sull'incremento dell'autostima. Inizia analizzando le sfide legate all'autostima femminile e l'importanza di affrontarle per promuovere una società equa e inclusiva. La ricerca esplora come le strategie di marketing possano influenzare l'immagine di sé delle donne, promuovendo modelli positivi di bellezza e autenticità. Attraverso l'analisi di casi di successo, vengono evidenziate le tattiche utilizzate nelle campagne di marketing per migliorare l'autostima delle donne, promuovendo la diversità e l'autenticità. Si presta attenzione anche al ruolo della responsabilità sociale d'impresa (CSR) nel sostenere l'autostima femminile attraverso iniziative mirate. La tesi si conclude con raccomandazioni pratiche per aziende, pubblicitari e decisori politici su come utilizzare il marketing e la comunicazione per promuovere l'empowerment delle donne. Si sottolinea l'importanza di un approccio etico e sensibile alle questioni di genere in queste strategie. Questa ricerca offre una visione chiara di come il marketing e la comunicazione possano contribuire all'empowerment delle donne, contribuendo a costruire una società più inclusiva e equa in cui ogni donna possa sviluppare una sana autostima e sentirsi fiduciosa nella sua identità. I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106675