Abuso e maltrattamento all’infanzia, secondo i dati dell’OMS, rappresentano una problematica in termini di salute pubblica. In un contesto globale caratterizzato da guerre e povertà, i bambini sono le vittime principali. Indispensabile è definire strumenti di intervento standardizzati che consentano di individuare il maltrattamento, fornendo cura e sostegno adeguati. Mettersi “a misura” di bambino significa calarsi nella sua realtà preferendo l’osservazione al dialogo, definendo canali comunicativi nuovi che possano passare attraverso, ad esempio, il gioco. Il gioco rappresenta un elemento imprescindibile dell’infanzia entro il quale è possibile intervenire valutando processi di apprendimento, strategie di coping e funzionamento psicomotorio. Lo sviluppo neurocognitivo non è ancora raggiunto determinando numerose complessità in termini di suggestionabilità e significazione degli eventi traumatici. Questi elementi sono quindi centrali nel trattamento dei bambini sia nell’iter giudiziario che in quello terapeutico.

Abuso e maltrattamento all’infanzia: percorsi psicodiagnostici e terapeutici a misura di bambino

PAONESSA, ASIA
2023/2024

Abstract

Abuso e maltrattamento all’infanzia, secondo i dati dell’OMS, rappresentano una problematica in termini di salute pubblica. In un contesto globale caratterizzato da guerre e povertà, i bambini sono le vittime principali. Indispensabile è definire strumenti di intervento standardizzati che consentano di individuare il maltrattamento, fornendo cura e sostegno adeguati. Mettersi “a misura” di bambino significa calarsi nella sua realtà preferendo l’osservazione al dialogo, definendo canali comunicativi nuovi che possano passare attraverso, ad esempio, il gioco. Il gioco rappresenta un elemento imprescindibile dell’infanzia entro il quale è possibile intervenire valutando processi di apprendimento, strategie di coping e funzionamento psicomotorio. Lo sviluppo neurocognitivo non è ancora raggiunto determinando numerose complessità in termini di suggestionabilità e significazione degli eventi traumatici. Questi elementi sono quindi centrali nel trattamento dei bambini sia nell’iter giudiziario che in quello terapeutico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1032170_paonessa_asia_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106653