Environmental clearance today represents a complex and urgent issue in many parts of the world. This analysis will cover post-conflict situations such as those in the Middle East, Southeast Asia, and Ukraine, examining the measures employed to mitigate the devastating environmental impacts caused by decades of war and instability. After years of armed conflicts and military interventions in these regions, the territory and ecosystem have suffered significant damage. These damages include the presence of unexploded ordnance and munitions, pollution caused by the destruction of infrastructure and vehicles, soil degradation, and water resource contamination due to the use of toxic materials during conflict periods, generating risks for human health and biodiversity. Environmental remediation in these regions is essential to restore stability, promote long-term security, and improve the quality of life for affected populations. Addressing post-conflict environmental issues requires international cooperation, humanitarian assistance, and long-term efforts for the removal of unexploded ordnance, water resource rehabilitation, and restoration of agricultural areas. In this analysis, the measures adopted in each environmental restoration operation will be studied. The policies adopted by international and governmental organizations and the methods for resolving these increasingly numerous threats to the stability and security of territories torn apart by these crises will be reported.

La bonifica ambientale oggi rappresenta una problematica complessa ed urgente in molte parti del mondo. Questa analisi si coprirà situazioni post-conflitto come quelle di Medio Oriente, Sud-Est Asiatico e Ucraina, studiando quali misure siano state impiegate per mitigare gli impatti ambientali devastanti causati da decenni di guerra e instabilità. Dopo anni di conflitti armati e interventi militari in queste regioni, il territorio e l'ecosistema hanno subito danni significativi. Questi danni includono la presenza di munizioni e ordigni inesplosi, l'inquinamento causato dalla distruzione di infrastrutture e veicoli, la degradazione del suolo e delle risorse idriche a causa dell’impiego di materiali tossici durante i periodi di conflitto, generando rischi per la salute umana e la biodiversità. La bonifica ambientale in queste regioni è fondamentale per ripristinare la stabilità, promuovere la sicurezza a lungo termine e migliorare la qualità della vita delle popolazioni colpite. Affrontare la questione ambientale post-conflitto richiede la cooperazione internazionale, l'assistenza umanitaria e sforzi a lungo termine per la rimozione delle munizioni inesplose, il risanamento delle risorse idriche e il ripristino delle aree agricole. Nel corso di questa analisi, verranno studiate le misure adottate in ciascuna delle operazioni di ripristino delle condizioni ambientali pre-conflitto. Verranno riportate le politiche adottate dalle organizzazioni internazionali e governative e i metodi per la risoluzione di queste sempre più numerose insidie alla stabilità e alla sicurezza dei territori dilaniati da queste crisi.

DE BELLUM NATURAE: GLI EFFETTI DEI CONFLITTI ARMATI SULL'AMBIENTE E LE OPERAZIONI DI BONIFICA

LORENZINI, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

La bonifica ambientale oggi rappresenta una problematica complessa ed urgente in molte parti del mondo. Questa analisi si coprirà situazioni post-conflitto come quelle di Medio Oriente, Sud-Est Asiatico e Ucraina, studiando quali misure siano state impiegate per mitigare gli impatti ambientali devastanti causati da decenni di guerra e instabilità. Dopo anni di conflitti armati e interventi militari in queste regioni, il territorio e l'ecosistema hanno subito danni significativi. Questi danni includono la presenza di munizioni e ordigni inesplosi, l'inquinamento causato dalla distruzione di infrastrutture e veicoli, la degradazione del suolo e delle risorse idriche a causa dell’impiego di materiali tossici durante i periodi di conflitto, generando rischi per la salute umana e la biodiversità. La bonifica ambientale in queste regioni è fondamentale per ripristinare la stabilità, promuovere la sicurezza a lungo termine e migliorare la qualità della vita delle popolazioni colpite. Affrontare la questione ambientale post-conflitto richiede la cooperazione internazionale, l'assistenza umanitaria e sforzi a lungo termine per la rimozione delle munizioni inesplose, il risanamento delle risorse idriche e il ripristino delle aree agricole. Nel corso di questa analisi, verranno studiate le misure adottate in ciascuna delle operazioni di ripristino delle condizioni ambientali pre-conflitto. Verranno riportate le politiche adottate dalle organizzazioni internazionali e governative e i metodi per la risoluzione di queste sempre più numerose insidie alla stabilità e alla sicurezza dei territori dilaniati da queste crisi.
ITA
Environmental clearance today represents a complex and urgent issue in many parts of the world. This analysis will cover post-conflict situations such as those in the Middle East, Southeast Asia, and Ukraine, examining the measures employed to mitigate the devastating environmental impacts caused by decades of war and instability. After years of armed conflicts and military interventions in these regions, the territory and ecosystem have suffered significant damage. These damages include the presence of unexploded ordnance and munitions, pollution caused by the destruction of infrastructure and vehicles, soil degradation, and water resource contamination due to the use of toxic materials during conflict periods, generating risks for human health and biodiversity. Environmental remediation in these regions is essential to restore stability, promote long-term security, and improve the quality of life for affected populations. Addressing post-conflict environmental issues requires international cooperation, humanitarian assistance, and long-term efforts for the removal of unexploded ordnance, water resource rehabilitation, and restoration of agricultural areas. In this analysis, the measures adopted in each environmental restoration operation will be studied. The policies adopted by international and governmental organizations and the methods for resolving these increasingly numerous threats to the stability and security of territories torn apart by these crises will be reported.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035888_tesidilaureatenlorenzini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106639