La tesi analizza quattro articoli a tema penale scritti da Erich Fromm tra il 1930 e il 1931. La prima parte è una biografia intellettuale dell'autore. l’obiettivo è stato delineare il contesto storico e culturale in cui Fromm ha pubblicato questi testi. Dopodiché, in una seconda parte, si è discussa la ragione per la quale uno psicoanalista con formazione sociologica decise di scrivere di criminalità. Per farlo, è stato necessario ricostruire le origini della criminologia tedesca. l’ultimo capitolo è stato dedicato all’analisi degli articoli penali e alla loro relazione con le prime opere dell’Istituto di Ricerca Sociale.
La psicopolitica. Il pensiero penale del giovane Fromm
BIGNANTE, LUCA
2023/2024
Abstract
La tesi analizza quattro articoli a tema penale scritti da Erich Fromm tra il 1930 e il 1931. La prima parte è una biografia intellettuale dell'autore. l’obiettivo è stato delineare il contesto storico e culturale in cui Fromm ha pubblicato questi testi. Dopodiché, in una seconda parte, si è discussa la ragione per la quale uno psicoanalista con formazione sociologica decise di scrivere di criminalità. Per farlo, è stato necessario ricostruire le origini della criminologia tedesca. l’ultimo capitolo è stato dedicato all’analisi degli articoli penali e alla loro relazione con le prime opere dell’Istituto di Ricerca Sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798683_lapsicopolitica.ilpensieropenaledelgiovanefromm.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106621