The main objective of the dissertation is to analyse contemporary youth discomforts in relation to parental educational methods and their influence on them from a pedagogical perspective. With regard to the methodology adopted, the topic will be approached through a critical analysis of authoritative works in the fields of psychology and pedagogy, in order to compare concepts and establish links between disciplines for the reworking of the problem. The first chapter dedicates a space of analysis to the historical perspective on the figure of the adolescent, starting from the most ancient civilisations, such as the Greek and Latin, up to the present day. Subsequently, the developmental dimension that characterises this particular stage of existence is examined, correlated with the discomforts that ensue, in order to understand what is the limit that circumscribes the problematic nature of adolescence as a norm, in relation to the panorama of modern crisis. The chapter will conclude with a brief overview of the figure of the young adult and the challenges he or she has to face, in a society whose economic problems contribute to hindering their growth. Subsequently, particular attention is paid to the importance of the family unit in the educational process, constituting one of the fundamental pillars for the formation of each individual's identity, intellect and emotional components during adolescence. The picture of the role of family education within the Italian political context from the end of the 19th century onwards highlights the importance of parenthood as a dual educational experience in having a significant influence both on the growth process of children and on the personal development of the parents themselves. Therefore, the last two paragraphs are dedicated to analysing the evanescence of the father figure and what its functional implications are, in the light of a contemporary authority crisis, which compares school and family. These two institutions are intrinsically involved in a perpetual state of conflict, which is often counterproductive to the optimal completion of the educational process. In the light of the data and phenomena set out in the first section of the dissertation, the second chapter sets out to investigate the effectiveness of pedagogical reflection and the educational process in developing suitable tools to deal with the restlessness that typically pervades adolescence and youth. The study addresses a feeling of restlessness that every young person experiences, on his or her way towards routes unknown to him or her for the attainment of adulthood, savouring an emotion that he or she will discover to be part of existence itself. ​

La dissertazione affronta un tema di grande attualità e interesse per le scienze umanistiche, e il suo obiettivo principale è quello di analizzare i disagi giovanili contemporanei in relazione alle modalità educative genitoriali e alla loro influenza su di essi in prospettiva pedagogica. In merito alla metodologia adottata, il tema sarà affrontato attraverso un’analisi critica di opere autorevoli nel campo della psicologia e della pedagogia, al fine di confrontarne i concetti e stabilire collegamenti tra le discipline per la rielaborazione del problema. Il primo capitolo dedica uno spazio d’analisi alla prospettiva storica sulla figura dell’adolescente, a partire dalle civiltà più antiche, quali quella greca e latina, fino ai giorni nostri. Successivamente, si prende in esame la dimensione dello sviluppo che caratterizza questo particolare stadio dell’esistenza, correlato ai disagi che ne conseguono, allo scopo di comprendere quale sia il limite che circoscrive la problematicità di norma appartenente all’adolescenza, in relazione al panorama di crisi del moderno. Il capitolo si concluderà con un breve prospetto relativo alla figura del giovane adulto e alle sfide che è tenuto a fronteggiare, in una società le cui problematiche economiche contribuiscono a ostacolarne la crescita. Successivamente viene dedicata particolare attenzione all’importanza del nucleo familiare nel processo educativo, costituendo uno dei pilastri fondamentali per la formazione dell’identità, dell’intelletto e delle componenti emotive di ciascun individuo nel corso dell’adolescenza. Il quadro relativo al ruolo dell’educazione familiare all’interno del contesto politico italiano a partire dalla fine dell’Ottocento evidenzia l’importanza della genitorialità quale esperienza educativa duplice nel rivestire un’influenza significativa sia sul processo di crescita dei figli che sullo sviluppo personale dei genitori stessi. Pertanto, gli ultimi due paragrafi sono dedicati all’analisi dell’evanescenza della figura paterna e di quali siano le sue implicazioni funzionali, alla luce di una crisi dell’autorità contemporanea, che pone a confronto scuola e famiglia. Si tratta di due istituzioni intrinsecamente coinvolte in un perpetuo stato di conflitto, il quale risulta spesso controproducente per il compimento ottimale del processo educativo. Alla luce dei dati e dei fenomeni esposti nella prima sezione della dissertazione, il secondo capitolo si propone di indagare l’efficacia della riflessione pedagogica e del processo educativo nell’elaborazione di strumenti idonei per fronteggiare l’inquietudine che tipicamente pervade l’adolescenza e la giovinezza. Lo studio si rivolge a un sentimento d’inquietudine che ogni giovane sperimenta, in un cammino diretto verso rotte a lui sconosciute per il raggiungimento dell’adultità, assaporando un’emozione che scoprirà essere parte dell’esistenza stessa. ​

Adolescenze in formazione. Tra famiglia e società

BECCATI, ALICE
2023/2024

Abstract

La dissertazione affronta un tema di grande attualità e interesse per le scienze umanistiche, e il suo obiettivo principale è quello di analizzare i disagi giovanili contemporanei in relazione alle modalità educative genitoriali e alla loro influenza su di essi in prospettiva pedagogica. In merito alla metodologia adottata, il tema sarà affrontato attraverso un’analisi critica di opere autorevoli nel campo della psicologia e della pedagogia, al fine di confrontarne i concetti e stabilire collegamenti tra le discipline per la rielaborazione del problema. Il primo capitolo dedica uno spazio d’analisi alla prospettiva storica sulla figura dell’adolescente, a partire dalle civiltà più antiche, quali quella greca e latina, fino ai giorni nostri. Successivamente, si prende in esame la dimensione dello sviluppo che caratterizza questo particolare stadio dell’esistenza, correlato ai disagi che ne conseguono, allo scopo di comprendere quale sia il limite che circoscrive la problematicità di norma appartenente all’adolescenza, in relazione al panorama di crisi del moderno. Il capitolo si concluderà con un breve prospetto relativo alla figura del giovane adulto e alle sfide che è tenuto a fronteggiare, in una società le cui problematiche economiche contribuiscono a ostacolarne la crescita. Successivamente viene dedicata particolare attenzione all’importanza del nucleo familiare nel processo educativo, costituendo uno dei pilastri fondamentali per la formazione dell’identità, dell’intelletto e delle componenti emotive di ciascun individuo nel corso dell’adolescenza. Il quadro relativo al ruolo dell’educazione familiare all’interno del contesto politico italiano a partire dalla fine dell’Ottocento evidenzia l’importanza della genitorialità quale esperienza educativa duplice nel rivestire un’influenza significativa sia sul processo di crescita dei figli che sullo sviluppo personale dei genitori stessi. Pertanto, gli ultimi due paragrafi sono dedicati all’analisi dell’evanescenza della figura paterna e di quali siano le sue implicazioni funzionali, alla luce di una crisi dell’autorità contemporanea, che pone a confronto scuola e famiglia. Si tratta di due istituzioni intrinsecamente coinvolte in un perpetuo stato di conflitto, il quale risulta spesso controproducente per il compimento ottimale del processo educativo. Alla luce dei dati e dei fenomeni esposti nella prima sezione della dissertazione, il secondo capitolo si propone di indagare l’efficacia della riflessione pedagogica e del processo educativo nell’elaborazione di strumenti idonei per fronteggiare l’inquietudine che tipicamente pervade l’adolescenza e la giovinezza. Lo studio si rivolge a un sentimento d’inquietudine che ogni giovane sperimenta, in un cammino diretto verso rotte a lui sconosciute per il raggiungimento dell’adultità, assaporando un’emozione che scoprirà essere parte dell’esistenza stessa. ​
ITA
The main objective of the dissertation is to analyse contemporary youth discomforts in relation to parental educational methods and their influence on them from a pedagogical perspective. With regard to the methodology adopted, the topic will be approached through a critical analysis of authoritative works in the fields of psychology and pedagogy, in order to compare concepts and establish links between disciplines for the reworking of the problem. The first chapter dedicates a space of analysis to the historical perspective on the figure of the adolescent, starting from the most ancient civilisations, such as the Greek and Latin, up to the present day. Subsequently, the developmental dimension that characterises this particular stage of existence is examined, correlated with the discomforts that ensue, in order to understand what is the limit that circumscribes the problematic nature of adolescence as a norm, in relation to the panorama of modern crisis. The chapter will conclude with a brief overview of the figure of the young adult and the challenges he or she has to face, in a society whose economic problems contribute to hindering their growth. Subsequently, particular attention is paid to the importance of the family unit in the educational process, constituting one of the fundamental pillars for the formation of each individual's identity, intellect and emotional components during adolescence. The picture of the role of family education within the Italian political context from the end of the 19th century onwards highlights the importance of parenthood as a dual educational experience in having a significant influence both on the growth process of children and on the personal development of the parents themselves. Therefore, the last two paragraphs are dedicated to analysing the evanescence of the father figure and what its functional implications are, in the light of a contemporary authority crisis, which compares school and family. These two institutions are intrinsically involved in a perpetual state of conflict, which is often counterproductive to the optimal completion of the educational process. In the light of the data and phenomena set out in the first section of the dissertation, the second chapter sets out to investigate the effectiveness of pedagogical reflection and the educational process in developing suitable tools to deal with the restlessness that typically pervades adolescence and youth. The study addresses a feeling of restlessness that every young person experiences, on his or her way towards routes unknown to him or her for the attainment of adulthood, savouring an emotion that he or she will discover to be part of existence itself. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
946882_tesi_pedagogia_generale_beccati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 519.57 kB
Formato Adobe PDF
519.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106606