La tesi si propone di analizzare il film "Un americano a Roma" (Steno 1954), riconosciuto come un punto di riferimento nel panorama del cinema italiano degli anni '50. Si sottolinea come la comicità di Alberto Sordi, diretto da Steno, si manifesti attraverso una parodia del sogno americano, incarnato dal protagonista Nando, interpretato dallo stesso Sordi, in un contesto di Italia postbellica che cerca di conservare i propri valori pur subendo l'influenza americana. Si evidenziano le scelte fatte dal regista riguardo queste componenti, cercando di interpretare come esse contribuiscano alla trasmissione del messaggio formale del film. Dal punto di vista tecnico, vengono selezionati alcuni frammenti del film considerati significativi per un'analisi approfondita, focalizzandosi su elementi come le ambientazioni, l'uso delle luci e le inquadrature. L'analisi narrativa include il richiamo alla teoria di Greimas e al suo schema narrativo canonico. Si ipotizza che questo schema sia applicabile al film, associando gli elementi del percorso narrativo al contesto della storia presentata. Infine, nelle analisi delle linee interpretative si mette in relazione il personaggio di Nando con la realtà sociale dell’epoca, una realtà poco esaltante e come i giovani si identificavano nel sogno americano, influenzati dalla costante promozione di tale ideale da parte del cinema hollywoodiano e della pubblicità. ​

Analisi del film - Un Americano a Roma -

LATTE, CARLO
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di analizzare il film "Un americano a Roma" (Steno 1954), riconosciuto come un punto di riferimento nel panorama del cinema italiano degli anni '50. Si sottolinea come la comicità di Alberto Sordi, diretto da Steno, si manifesti attraverso una parodia del sogno americano, incarnato dal protagonista Nando, interpretato dallo stesso Sordi, in un contesto di Italia postbellica che cerca di conservare i propri valori pur subendo l'influenza americana. Si evidenziano le scelte fatte dal regista riguardo queste componenti, cercando di interpretare come esse contribuiscano alla trasmissione del messaggio formale del film. Dal punto di vista tecnico, vengono selezionati alcuni frammenti del film considerati significativi per un'analisi approfondita, focalizzandosi su elementi come le ambientazioni, l'uso delle luci e le inquadrature. L'analisi narrativa include il richiamo alla teoria di Greimas e al suo schema narrativo canonico. Si ipotizza che questo schema sia applicabile al film, associando gli elementi del percorso narrativo al contesto della storia presentata. Infine, nelle analisi delle linee interpretative si mette in relazione il personaggio di Nando con la realtà sociale dell’epoca, una realtà poco esaltante e come i giovani si identificavano nel sogno americano, influenzati dalla costante promozione di tale ideale da parte del cinema hollywoodiano e della pubblicità. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1012310_1012310lattecarlotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106605