This thesis analyzes some of the phenomena and characters that led to the birth and spread of sign language in East Asia, also proposing parallels with the development of sign languages in the West. Afterwards, a linguistic analysis of Japanese Sign Language (JSL) is introduced, illustrating its basic characteristics, the different systems used, and its structure in different types of sentences by comparing it with other sign languages nearby, as among dialects in some areas of Japan, and far away, as in the case of American Sign Language (ASL). Different strategies, technological and non-technological, related to language and communication adopted by the country in order to ensure social integration are also discussed.
In questa tesi vengono analizzati alcuni fenomeni e personaggi che hanno portato alla nascita ed alla diffusione del linguaggio segnato nell'Asia orientale, proponendo anche un parallelismo con lo sviluppo delle lingue segnate in Occidente. In seguito si introduce un'analisi linguistica della Japanese Sign Language (JSL) illustrandone le caratteristiche fondamentali, i diversi sistemi utilizzati e la sua struttura nei diversi tipi di frasi confrontandole con altri linguaggi segnati vicini, come tra i dialetti in alcune aree del Giappone, e lontani, come nel caso dell'American Sign Language (ASL). Vengono inoltre illustrate diverse strategie, tecnologiche e non, legate al linguaggio ed alla comunicazione adottate dal paese al fine di garantire l'integrazione sociale.
Il linguaggio segnato nell'Asia orientale: un'analisi storica e linguistica della Japanese Sign Language (JSL)
BISIO, LETIZIA
2023/2024
Abstract
In questa tesi vengono analizzati alcuni fenomeni e personaggi che hanno portato alla nascita ed alla diffusione del linguaggio segnato nell'Asia orientale, proponendo anche un parallelismo con lo sviluppo delle lingue segnate in Occidente. In seguito si introduce un'analisi linguistica della Japanese Sign Language (JSL) illustrandone le caratteristiche fondamentali, i diversi sistemi utilizzati e la sua struttura nei diversi tipi di frasi confrontandole con altri linguaggi segnati vicini, come tra i dialetti in alcune aree del Giappone, e lontani, come nel caso dell'American Sign Language (ASL). Vengono inoltre illustrate diverse strategie, tecnologiche e non, legate al linguaggio ed alla comunicazione adottate dal paese al fine di garantire l'integrazione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900249_dissertazionefinaletriennalebisioletizia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106600