Il presente elaborato intende prendere in considerazione il concetto di crisi e di insolvenza, così come declinati dal Codice della crisi e dell’insolvenza, entrato in vigore nella sua versione definitiva con il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83. In particolare, l’elaborato vuole concentrarsi sugli strumenti individuati dal c.c.i.i. e sulle metodologie della prassi aziendalistica per l’emersione tempestiva della crisi d’impresa. Dopo una breve disamina del processo evolutivo della disciplina del diritto della crisi d’impresa, dalle prime legislazioni statuarie medievali, alla legge fallimentare, fino all’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza, l’elaborato passa ad esaminare i principali strumenti per l’emersione tempestiva della crisi, quali gli assetti adeguati e le misure idonee, i segnali per l’allerta esterna e interna. In particolare, l’obbiettivo di questi strumenti è l’emersione tempestiva di una situazione di squilibrio economico-finanziario-patrimoniale dell’impresa, di un pregiudizio alla continuità e dell’insostenibilità del debito finanziario nei successivi dodici mesi, per il tempestivo intervento e risanamento dell’impresa. L’elaborato rimanda alla prassi aziendalistica l’individuazione dei principali indicatori (margini e indici) che permettono di far emergere una situazione di squilibrio, segnaletica di crisi o insolvenza, tenendo conto degli indici significativi individuati nel prospetto del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC), il quale compito gli era stato rimesso dall’art. 13, d.lgs. 14/2019. Nell’ultima parte dell’elaborato è stata svolta un’analisi su due campioni di società fallite tra il 2016 e il 2019, sugli ultimi cinque bilanci disponibili, con l’obbiettivo di valorizzare l’analisi di bilancio per indici per l’emersione tempestiva della crisi d’impresa. In conclusione, l’elaborato si concentra sull’analisi dei soli indicatori significativi presenti nel prospetto pubblicato dal CNDCEC, mai entrato in vigore, volendo valorizzare l’importante studio svolto per la loro individuazione.

Il nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza: l'emersione tempestiva della crisi d'impresa. ​

SCOLA, MANUELA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato intende prendere in considerazione il concetto di crisi e di insolvenza, così come declinati dal Codice della crisi e dell’insolvenza, entrato in vigore nella sua versione definitiva con il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83. In particolare, l’elaborato vuole concentrarsi sugli strumenti individuati dal c.c.i.i. e sulle metodologie della prassi aziendalistica per l’emersione tempestiva della crisi d’impresa. Dopo una breve disamina del processo evolutivo della disciplina del diritto della crisi d’impresa, dalle prime legislazioni statuarie medievali, alla legge fallimentare, fino all’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza, l’elaborato passa ad esaminare i principali strumenti per l’emersione tempestiva della crisi, quali gli assetti adeguati e le misure idonee, i segnali per l’allerta esterna e interna. In particolare, l’obbiettivo di questi strumenti è l’emersione tempestiva di una situazione di squilibrio economico-finanziario-patrimoniale dell’impresa, di un pregiudizio alla continuità e dell’insostenibilità del debito finanziario nei successivi dodici mesi, per il tempestivo intervento e risanamento dell’impresa. L’elaborato rimanda alla prassi aziendalistica l’individuazione dei principali indicatori (margini e indici) che permettono di far emergere una situazione di squilibrio, segnaletica di crisi o insolvenza, tenendo conto degli indici significativi individuati nel prospetto del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC), il quale compito gli era stato rimesso dall’art. 13, d.lgs. 14/2019. Nell’ultima parte dell’elaborato è stata svolta un’analisi su due campioni di società fallite tra il 2016 e il 2019, sugli ultimi cinque bilanci disponibili, con l’obbiettivo di valorizzare l’analisi di bilancio per indici per l’emersione tempestiva della crisi d’impresa. In conclusione, l’elaborato si concentra sull’analisi dei soli indicatori significativi presenti nel prospetto pubblicato dal CNDCEC, mai entrato in vigore, volendo valorizzare l’importante studio svolto per la loro individuazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892267_tesidimanuelascola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106584