The thesis focuses on the regulatory systems of the phenomenon of lobbying, taking as a reference the USA, Israeli, European and Italian model. The choice has a precise connotation of study, that is to highlight the importance of the representation of interests in the democratic circuits of the countries to be subjected to analysis. The phenomenon is treated from an explanatory, descriptive and empirical point of view, emphasizing not only its fundamental role in the democratic process, but also as an essential parameter of democracy. The first chapter analyzes the scientific literature of interest and pressure groups, the role of lobbyists through the understanding of strategies and the influence and comparison between the pluralist and neocorporative approach. The second chapter looks at the USA regulatory system and describes its characteristics. The second part of the second chapter analyses the Israeli system by describing its institutional and regulatory features. The third chapter will consider the regulatory system of lobbying in the European Union and the proposed law in the Italian context.
Il progetto di tesi verte sui sistemi di regolamentazione del fenomeno del lobbying, prendendo come riferimento il modello statunitense, israeliano, europeo e italiano. La scelta ha una precisa connotazione di studio, cioè di evidenziare l'importanza della rappresentanza degli interessi nei circuiti democratici dei paesi da sottoporre ad analisi. Il fenomeno è trattato sotto un punto di vista esplicativo, descrittivo ed empirico sottolineando non solo il suo ruolo fondamentale nel processo democratico, ma anche come parametro essenziale della democrazia. Il primo capitolo prende in analisi la letteratura scientifica dei gruppi di interesse e pressione, il ruolo dei lobbisti attraverso la comprensione delle strategie e l'influenza e il confronto tra l'approccio pluralista e neocorporativo. Il secondo capitolo prende in considerazione il sistema di regolamentazione degli Stati Uniti d’America e ne descrive le caratteristiche e la formulazione. La seconda parte del secondo capitolo analizza il sistema israeliano descrivendo le sue caratteristiche istituzionali e di regolamentazione. Il terzo capitolo prenderà in considerazione il sistema normativo di lobbying nell'Unione europea e la proposta di legge nel contesto italiano.
I sistemi di lobbying negli Stati Uniti d'America, in Israele e nell'Unione Europea.
SECCHI, GIANLUCA
2022/2023
Abstract
Il progetto di tesi verte sui sistemi di regolamentazione del fenomeno del lobbying, prendendo come riferimento il modello statunitense, israeliano, europeo e italiano. La scelta ha una precisa connotazione di studio, cioè di evidenziare l'importanza della rappresentanza degli interessi nei circuiti democratici dei paesi da sottoporre ad analisi. Il fenomeno è trattato sotto un punto di vista esplicativo, descrittivo ed empirico sottolineando non solo il suo ruolo fondamentale nel processo democratico, ma anche come parametro essenziale della democrazia. Il primo capitolo prende in analisi la letteratura scientifica dei gruppi di interesse e pressione, il ruolo dei lobbisti attraverso la comprensione delle strategie e l'influenza e il confronto tra l'approccio pluralista e neocorporativo. Il secondo capitolo prende in considerazione il sistema di regolamentazione degli Stati Uniti d’America e ne descrive le caratteristiche e la formulazione. La seconda parte del secondo capitolo analizza il sistema israeliano descrivendo le sue caratteristiche istituzionali e di regolamentazione. Il terzo capitolo prenderà in considerazione il sistema normativo di lobbying nell'Unione europea e la proposta di legge nel contesto italiano.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106579