La tesi, "Lo Sviluppo Sostenibile in Pratica: Un'Analisi dell'Implementazione Aziendale", si propone di esplorare approfonditamente come le organizzazioni affrontano le sfide del mondo contemporaneo, in cui la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa (CSR) sono diventate priorità cruciali. Attraverso un approccio critico e costruttivo, la ricerca mira a superare le etichette superficiali ed analizzare concretamente come le imprese limitino il proprio impatto sociale ed ambientale. Inizialmente, la tesi offre un approccio multidisciplinare alla comprensione del concetto di sviluppo sostenibile, integrando prospettive economiche, ambientali e sociali. Un capitolo successivo approfondisce il contesto normativo in evoluzione, delineando le responsabilità giuridiche e le aspettative normative che le imprese devono affrontare. Il legame tra impresa e sostenibilità è analizzato come un fattore chiave, evidenziando come la sostenibilità non sia solo un obbligo etico, ma anche un'opportunità strategica per ottenere vantaggi competitivi significativi. Il nucleo centrale della tesi si concentra sulle metodologie e le pratiche adottate dalle imprese per favorire la sostenibilità ed un approccio etico alla produzione. Un capitolo dedicato alla comunicazione della sostenibilità esplora come le imprese dovrebbero trasmettere le loro azioni non finanziarie in modo trasparente e aperto. Si sottolinea l'importanza del dialogo costruttivo con gli stakeholder per costruire una reputazione sostenibile e responsabile. Infine, un'analisi dettagliata di Tod’s S.p.A., basata sulla sua dichiarazione non finanziaria per il 2022, fornisce un esempio tangibile di come le aziende personalizzino il loro approccio sostenibile. Questo studio di caso dimostra la flessibilità delle imprese nell'adattare le proprie pratiche sostenibili in base alle esigenze, valori ed obiettivi specifici, riflettendo la diversità del contesto aziendale e delle sfide affrontate. In sintesi, la tesi offre un contributo critico e costruttivo al dibattito sulla sostenibilità e CSR, fornendo un'analisi approfondita delle pratiche aziendali e dei progressi concreti nel perseguire l'etica e la sostenibilità.
Lo Sviluppo Sostenibile in Pratica: Un'Analisi dell'Implementazione Aziendale
GIRAUDO, FEDERICO
2022/2023
Abstract
La tesi, "Lo Sviluppo Sostenibile in Pratica: Un'Analisi dell'Implementazione Aziendale", si propone di esplorare approfonditamente come le organizzazioni affrontano le sfide del mondo contemporaneo, in cui la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa (CSR) sono diventate priorità cruciali. Attraverso un approccio critico e costruttivo, la ricerca mira a superare le etichette superficiali ed analizzare concretamente come le imprese limitino il proprio impatto sociale ed ambientale. Inizialmente, la tesi offre un approccio multidisciplinare alla comprensione del concetto di sviluppo sostenibile, integrando prospettive economiche, ambientali e sociali. Un capitolo successivo approfondisce il contesto normativo in evoluzione, delineando le responsabilità giuridiche e le aspettative normative che le imprese devono affrontare. Il legame tra impresa e sostenibilità è analizzato come un fattore chiave, evidenziando come la sostenibilità non sia solo un obbligo etico, ma anche un'opportunità strategica per ottenere vantaggi competitivi significativi. Il nucleo centrale della tesi si concentra sulle metodologie e le pratiche adottate dalle imprese per favorire la sostenibilità ed un approccio etico alla produzione. Un capitolo dedicato alla comunicazione della sostenibilità esplora come le imprese dovrebbero trasmettere le loro azioni non finanziarie in modo trasparente e aperto. Si sottolinea l'importanza del dialogo costruttivo con gli stakeholder per costruire una reputazione sostenibile e responsabile. Infine, un'analisi dettagliata di Tod’s S.p.A., basata sulla sua dichiarazione non finanziaria per il 2022, fornisce un esempio tangibile di come le aziende personalizzino il loro approccio sostenibile. Questo studio di caso dimostra la flessibilità delle imprese nell'adattare le proprie pratiche sostenibili in base alle esigenze, valori ed obiettivi specifici, riflettendo la diversità del contesto aziendale e delle sfide affrontate. In sintesi, la tesi offre un contributo critico e costruttivo al dibattito sulla sostenibilità e CSR, fornendo un'analisi approfondita delle pratiche aziendali e dei progressi concreti nel perseguire l'etica e la sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
899256_tesidilaureagiraudofederico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106578