In questo elaborato di laurea triennale ho voluto analizzare la gestione da parte delle famiglie contemporanee della condizione di non autosufficienza dei componenti anziani delle reti famigliari, approfondendo in particolare il ruolo della continuità assistenziale. Andrò a definire il concetto di non autosufficienza nella prospettiva della sociologia della famiglia e dell’analisi dei sistemi di welfare. In questa prospettiva tratterò quindi come i familiari caregiver / care manager si prendono cura dei genitori o persone a loro care non più in grado di gestirsi autonomamente, con particolare riferimento al contesto italiano. A partire da questa analisi della gestione della non autosufficienza degli anziani da parte delle famiglie nel contesto italiano e mi occuperò di analizzare i servizi che sono offerti dalla continuità assistenziale, con un focus specifico sull’approccio e le iniziative realizzate dall’azienda sanitaria locale della Città di Torino. Infine, verrà messo in luce più nello specifico il ruolo operativo dell'assistente sociale all'interno del servizio presso cui ho svolto il tirocinio, la continuità assistenziale.
La gestione della cura degli anziani non autosufficienti nelle famiglie contemporanee: il ruolo della continuità assistenziale.
BONSIGNORIO, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
In questo elaborato di laurea triennale ho voluto analizzare la gestione da parte delle famiglie contemporanee della condizione di non autosufficienza dei componenti anziani delle reti famigliari, approfondendo in particolare il ruolo della continuità assistenziale. Andrò a definire il concetto di non autosufficienza nella prospettiva della sociologia della famiglia e dell’analisi dei sistemi di welfare. In questa prospettiva tratterò quindi come i familiari caregiver / care manager si prendono cura dei genitori o persone a loro care non più in grado di gestirsi autonomamente, con particolare riferimento al contesto italiano. A partire da questa analisi della gestione della non autosufficienza degli anziani da parte delle famiglie nel contesto italiano e mi occuperò di analizzare i servizi che sono offerti dalla continuità assistenziale, con un focus specifico sull’approccio e le iniziative realizzate dall’azienda sanitaria locale della Città di Torino. Infine, verrà messo in luce più nello specifico il ruolo operativo dell'assistente sociale all'interno del servizio presso cui ho svolto il tirocinio, la continuità assistenziale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106549