L’obiettivo di questa relazione di laurea magistrale è la presentazione e l’analisi di un caso di studio su una realtà nata a Torino che rappresenta un Ente del Terzo Settore, ovvero la Fondazione Piazza dei Mestieri Marco Andreoni ETS, e in particolare sul suo Bilancio Sociale relativo all’esercizio del 2022; questo ente si pone come scopo principale la lotta contro la dispersione scolastica. Prima di entrare nel merito del caso di studio, nel primo capitolo verrà proposta un’introduzione sul Terzo Settore, cioè l’insieme di quegli enti che si collocano a un livello intermedio fra il settore pubblico, ovvero lo Stato (primo settore), e il settore privato, ovvero il mercato e le imprese (secondo settore), che non perseguono uno scopo di lucro bensì finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento di attività di interesse generale. In particolar modo, verrà analizzato il Codice del Terzo Settore, il decreto legislativo scaturito dalla Riforma avvenuta nel 2017. Il secondo capitolo tratterà del bilancio d’esercizio e del bilancio sociale, due documenti molto importanti per la rendicontazione economica e sociale degli Enti del Terzo Settore, principalmente attraverso la disamina di tre decreti ministeriali volti ad approfondire e a fornire linee guida più precise in merito a tale rendicontazione. Gli altri tre capitoli, invece, saranno dedicati al caso di studio relativo alla Fondazione Piazza dei Mestieri Marco Andreoni ETS. In primo luogo verrà fornita una presentazione dell’ente, della sua storia, delle sue peculiarità, delle attività di interesse generale che svolge e degli obiettivi che persegue. Successivamente verrà analizzato il Bilancio Sociale che la Fondazione ha redatto con riferimento all’esercizio terminato il 31 dicembre 2022. Si tratta del primo Bilancio Sociale predisposto dalla Fondazione, in quanto essa ha ottenuto la qualifica di Ente del Terzo Settore ai sensi del D. Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) a inizio 2023, oltre a superare i limiti che dispongono la redazione di tale documento. Infine, attraverso lo studio di un progetto specifico avviato dall’ente volto a raggiungere alcuni degli obiettivi sociali che si pone la Fondazione, verrà proposta la predisposizione di informazioni che potranno essere inserite nel Bilancio Sociale 2023, utili per comunicare al meglio e in modo più trasparente ai terzi i risultati di alcune attività svolte; in tal senso, si proporrà inoltre un’analisi dell’impatto del progetto e una valutazione in merito alla sua efficacia.
Fondazione Piazza dei Mestieri Marco Andreoni ETS: Bilancio Sociale 2022 e prospettive future
CANTORE, CHIARA
2022/2023
Abstract
L’obiettivo di questa relazione di laurea magistrale è la presentazione e l’analisi di un caso di studio su una realtà nata a Torino che rappresenta un Ente del Terzo Settore, ovvero la Fondazione Piazza dei Mestieri Marco Andreoni ETS, e in particolare sul suo Bilancio Sociale relativo all’esercizio del 2022; questo ente si pone come scopo principale la lotta contro la dispersione scolastica. Prima di entrare nel merito del caso di studio, nel primo capitolo verrà proposta un’introduzione sul Terzo Settore, cioè l’insieme di quegli enti che si collocano a un livello intermedio fra il settore pubblico, ovvero lo Stato (primo settore), e il settore privato, ovvero il mercato e le imprese (secondo settore), che non perseguono uno scopo di lucro bensì finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento di attività di interesse generale. In particolar modo, verrà analizzato il Codice del Terzo Settore, il decreto legislativo scaturito dalla Riforma avvenuta nel 2017. Il secondo capitolo tratterà del bilancio d’esercizio e del bilancio sociale, due documenti molto importanti per la rendicontazione economica e sociale degli Enti del Terzo Settore, principalmente attraverso la disamina di tre decreti ministeriali volti ad approfondire e a fornire linee guida più precise in merito a tale rendicontazione. Gli altri tre capitoli, invece, saranno dedicati al caso di studio relativo alla Fondazione Piazza dei Mestieri Marco Andreoni ETS. In primo luogo verrà fornita una presentazione dell’ente, della sua storia, delle sue peculiarità, delle attività di interesse generale che svolge e degli obiettivi che persegue. Successivamente verrà analizzato il Bilancio Sociale che la Fondazione ha redatto con riferimento all’esercizio terminato il 31 dicembre 2022. Si tratta del primo Bilancio Sociale predisposto dalla Fondazione, in quanto essa ha ottenuto la qualifica di Ente del Terzo Settore ai sensi del D. Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) a inizio 2023, oltre a superare i limiti che dispongono la redazione di tale documento. Infine, attraverso lo studio di un progetto specifico avviato dall’ente volto a raggiungere alcuni degli obiettivi sociali che si pone la Fondazione, verrà proposta la predisposizione di informazioni che potranno essere inserite nel Bilancio Sociale 2023, utili per comunicare al meglio e in modo più trasparente ai terzi i risultati di alcune attività svolte; in tal senso, si proporrà inoltre un’analisi dell’impatto del progetto e una valutazione in merito alla sua efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893157_relazione_laurea_magistrale_cantore_chiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106548