Questa tesi tratta il fenomeno della diffusione degli anglicismi nella lingua italiana e del modo in cui sono entrati in uso nel nostro vocabolario. A partire soprattutto dal periodo del secondo dopoguerra, infatti, con l'ascesa del potere statunitense e del cosiddetto ''boom economico'', e, più tardi, con l'aiuto della radio, del cinema e della TV, il modello della lingua inglese e quello della cultura americana si imposero nell'Europa Occidentale fino ai nostri giorni, soprattutto nel campo della tecnologia. La seguenti tesi è divisa in due capitoli. Nel primo capitolo viene data una definizione del termine anglicismo e delle sue caratteristiche, analizzando i vari tipi di prestito linguistico e fornendo dei validi esempi, si parla dei fenomeni linguistici tipici dei forestierismi, come per esempio il fenomeno della restrizione o quello della polisemia; viene fatto un excursus storico sulle sue origini e sulla sua diffusione fino ai nostri giorni. Viene poi data particolare attenzione agli anglicismi nell'era di Internet, argomento che ha fatto sorgere un dibattito tra puristi e non puristi della lingua. Infine, l'ultima sezione del capitolo è dedicata agli anglicismi presenti nei più importanti settori in Italia, riportandone i maggiori esempi. Nel secondo capitolo si analizza una lista di anglicismi presenti nel lessico italiano, in questo caso in particolar modo quelli inizianti con la lettera -U. Viene riportato sia il significato letterale che figurato del vocabolo in italiano e in inglese e vengono fatti esempi dell'uso soprattutto nel settore mediatico usando fonti giornalistiche. Al fine di offrire una più dettagliata panoramica sullo studio specifico condotto, si spiega la metodologia utilizzata nella ricerca e nell'analisi, inoltre si parla dell'uso dei dizionari e delle opere lessicografiche che hanno acquisito un ruolo fondamentale nella registrazione degli anglicismi in Italia, dei problemi di compilazione e dei principali criteri utilizzati. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di offrire un'analisi della diffusione degli anglicismi in Italia, sottolineando l'impatto che hanno avuto nella cultura e nella società italiana, e di illustrare le loro caratteristiche dal punto di vista linguistico, semantico e dell'uso, oltre ad offrire una maggiore consapevolezza riguardo a uno degli argomenti linguistici più discussi al giorno d'oggi.
Anglicismi in italiano: un caso di studio lessicografico riguardante le parole con la U.
MARCHESE, MARIA GIOVANNA
2014/2015
Abstract
Questa tesi tratta il fenomeno della diffusione degli anglicismi nella lingua italiana e del modo in cui sono entrati in uso nel nostro vocabolario. A partire soprattutto dal periodo del secondo dopoguerra, infatti, con l'ascesa del potere statunitense e del cosiddetto ''boom economico'', e, più tardi, con l'aiuto della radio, del cinema e della TV, il modello della lingua inglese e quello della cultura americana si imposero nell'Europa Occidentale fino ai nostri giorni, soprattutto nel campo della tecnologia. La seguenti tesi è divisa in due capitoli. Nel primo capitolo viene data una definizione del termine anglicismo e delle sue caratteristiche, analizzando i vari tipi di prestito linguistico e fornendo dei validi esempi, si parla dei fenomeni linguistici tipici dei forestierismi, come per esempio il fenomeno della restrizione o quello della polisemia; viene fatto un excursus storico sulle sue origini e sulla sua diffusione fino ai nostri giorni. Viene poi data particolare attenzione agli anglicismi nell'era di Internet, argomento che ha fatto sorgere un dibattito tra puristi e non puristi della lingua. Infine, l'ultima sezione del capitolo è dedicata agli anglicismi presenti nei più importanti settori in Italia, riportandone i maggiori esempi. Nel secondo capitolo si analizza una lista di anglicismi presenti nel lessico italiano, in questo caso in particolar modo quelli inizianti con la lettera -U. Viene riportato sia il significato letterale che figurato del vocabolo in italiano e in inglese e vengono fatti esempi dell'uso soprattutto nel settore mediatico usando fonti giornalistiche. Al fine di offrire una più dettagliata panoramica sullo studio specifico condotto, si spiega la metodologia utilizzata nella ricerca e nell'analisi, inoltre si parla dell'uso dei dizionari e delle opere lessicografiche che hanno acquisito un ruolo fondamentale nella registrazione degli anglicismi in Italia, dei problemi di compilazione e dei principali criteri utilizzati. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di offrire un'analisi della diffusione degli anglicismi in Italia, sottolineando l'impatto che hanno avuto nella cultura e nella società italiana, e di illustrare le loro caratteristiche dal punto di vista linguistico, semantico e dell'uso, oltre ad offrire una maggiore consapevolezza riguardo a uno degli argomenti linguistici più discussi al giorno d'oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748782_tesianglicismi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
28.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10654