Il lavoro di questa tesi si pone l’obbiettivo di approfondire la tematica dell’accesso alle informazioni riguardanti le origini da parte delle persone adottate con adozione nazionale. Nel primo capitolo verrà analizzato lo sviluppo e la storia dell’istituto dell’adozione in riferimento allo sviluppo delle prime leggi in materia di adozione e delle diverse riforme avvenute negli anni. Inoltre, verranno citati riferimenti normativi riguardanti l’accesso alle informazioni delle origini da parte delle persone adottate. Nel secondo capitolo verrà presentata la modalità di procedimento da compiere per poter ricercare, in maniera istituzionale, informazioni riguardanti le proprie origini; Successivamente sono state considerate alcune modalità di recupero delle informazioni tramite i social network, attualmente molto diffuse in Italia. Per finire verranno riportare alcune principali motivazioni del perché le persone ricercano le origini biologiche: si pensa sia un processo messo in atto da persone insoddisfatte dal punto di vista delle cure affettive e dell’educazione ricevuta dai genitori adottivi. In realtà ogni persona adottata desidera sapere e conoscere la propria storia, chi sono le persone che lo hanno generato, che caratteristiche hanno, per avere un quadro più chiaro e definito della propria vita, in modo da creare un equilibrio tra passato e presente. Per concludere, nel terzo capitolo verrà analizzato il ruolo degli operatori, in particolare dell’assistente sociale, nel percorso di post-adozione. Dunque, si tratterà il tema del ruolo dell’assistente sociale nella progettazione di strategie che accompagnano l’adottato e la famiglia adottante nel difficile percorso della narrazione delle origini biologiche del figlio. Inoltre, si farà riferimento anche al gruppo di sostegno nel post-adozione considerato uno strumento efficace ed efficiente sia per le famiglie adottive sia per i bambini adottati.

Alla ricerca delle proprie origini: un equilibrio tra passato e presente.

IALACQUA, GIULIA
2022/2023

Abstract

Il lavoro di questa tesi si pone l’obbiettivo di approfondire la tematica dell’accesso alle informazioni riguardanti le origini da parte delle persone adottate con adozione nazionale. Nel primo capitolo verrà analizzato lo sviluppo e la storia dell’istituto dell’adozione in riferimento allo sviluppo delle prime leggi in materia di adozione e delle diverse riforme avvenute negli anni. Inoltre, verranno citati riferimenti normativi riguardanti l’accesso alle informazioni delle origini da parte delle persone adottate. Nel secondo capitolo verrà presentata la modalità di procedimento da compiere per poter ricercare, in maniera istituzionale, informazioni riguardanti le proprie origini; Successivamente sono state considerate alcune modalità di recupero delle informazioni tramite i social network, attualmente molto diffuse in Italia. Per finire verranno riportare alcune principali motivazioni del perché le persone ricercano le origini biologiche: si pensa sia un processo messo in atto da persone insoddisfatte dal punto di vista delle cure affettive e dell’educazione ricevuta dai genitori adottivi. In realtà ogni persona adottata desidera sapere e conoscere la propria storia, chi sono le persone che lo hanno generato, che caratteristiche hanno, per avere un quadro più chiaro e definito della propria vita, in modo da creare un equilibrio tra passato e presente. Per concludere, nel terzo capitolo verrà analizzato il ruolo degli operatori, in particolare dell’assistente sociale, nel percorso di post-adozione. Dunque, si tratterà il tema del ruolo dell’assistente sociale nella progettazione di strategie che accompagnano l’adottato e la famiglia adottante nel difficile percorso della narrazione delle origini biologiche del figlio. Inoltre, si farà riferimento anche al gruppo di sostegno nel post-adozione considerato uno strumento efficace ed efficiente sia per le famiglie adottive sia per i bambini adottati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106528