Il 12 gennaio 2019 è stato emanato il Decreto Legislativo n. 14/2019, noto come il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Il Codice, fatta eccezione per alcuni articoli che sono entrati in vigore nel corso del 2019, è divenuto pienamente efficace soltanto il 15 luglio 2022, con un testo ampiamente modificato dal Decreto Legislativo n. 83/2022. Il testo del Codice è stato presentato come una epocale e organica modifica della disciplina delle procedure concorsuali. Tuttavia, è bene sottolineare che fin dall’inizio ha suscitato diverse polemiche riguardo alla sua capacità di attuare l'autonomia, la snellezza e l'efficacia delle procedure, principali obiettivi che la Legge delega n. 155 del 2017 prefissava. Il presente elaborato esamina in dettaglio il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, analizzando i suoi obiettivi, le nozioni fondamentali di crisi, di insolvenza e di liquidazione giudiziale, nonché gli strumenti innovativi messi a disposizione per gestire e risolvere tali situazioni complesse. Particolare attenzione è dedicata alla liquidazione giudiziale, ai suoi presupposti, al ruolo degli organi coinvolti ed alle novità introdotte in materia di accertamento del passivo.

La liquidazione giudiziale: attuale procedimento di verifica del passivo

MARCOLONGO, ARIANNA
2022/2023

Abstract

Il 12 gennaio 2019 è stato emanato il Decreto Legislativo n. 14/2019, noto come il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Il Codice, fatta eccezione per alcuni articoli che sono entrati in vigore nel corso del 2019, è divenuto pienamente efficace soltanto il 15 luglio 2022, con un testo ampiamente modificato dal Decreto Legislativo n. 83/2022. Il testo del Codice è stato presentato come una epocale e organica modifica della disciplina delle procedure concorsuali. Tuttavia, è bene sottolineare che fin dall’inizio ha suscitato diverse polemiche riguardo alla sua capacità di attuare l'autonomia, la snellezza e l'efficacia delle procedure, principali obiettivi che la Legge delega n. 155 del 2017 prefissava. Il presente elaborato esamina in dettaglio il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, analizzando i suoi obiettivi, le nozioni fondamentali di crisi, di insolvenza e di liquidazione giudiziale, nonché gli strumenti innovativi messi a disposizione per gestire e risolvere tali situazioni complesse. Particolare attenzione è dedicata alla liquidazione giudiziale, ai suoi presupposti, al ruolo degli organi coinvolti ed alle novità introdotte in materia di accertamento del passivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855548_tesimarcolongoarianna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 646.56 kB
Formato Adobe PDF
646.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106527