I maltrattamenti minorili nonostante siano costantemente in crescita sono spesso ignorati o sconosciuti alla maggior parte della società. Date le varie tipologie ciò ha portato a chiedersi quali siano effettivamente le modalità di violenza attuate sui minori e quali siano invece gli strumenti giuridici tutelanti. L’obiettivo di questo studio è quindi l’analisi delle forme di violenze sia da un punto di vista medico ma anche giuridico, per avere un quadro il più completo possibile sulle varie diramazioni che può avere questa macrocategoria dei maltrattamenti. Per rispondere alla domanda sono stati utilizzati diversi articoli scientifici, manuali e soprattutto i codici del nostro ordinamento per far sì che avessero tra loro un rapporto complementare. A tutto ciò è stata aggiunta anche un analisi delle misure di prevenzione rispetto all’Unione Europea ed altri stati come la Francia e gli Stati Uniti, per avere anche un confronto con il nostro Paese sugli strumenti di prevenzione utilizzati. Su questa base è stato possibile avere una panoramica completa sul fenomeno dei maltrattamenti minorili e di quali potrebbero essere, invece, le risposte davvero vincenti per una riduzione consistente di questi episodi.
I maltrattamenti sui minori: analisi delle forme di violenza ed aspetti giuridici.
LOPRIORE, ELEONORA
2022/2023
Abstract
I maltrattamenti minorili nonostante siano costantemente in crescita sono spesso ignorati o sconosciuti alla maggior parte della società. Date le varie tipologie ciò ha portato a chiedersi quali siano effettivamente le modalità di violenza attuate sui minori e quali siano invece gli strumenti giuridici tutelanti. L’obiettivo di questo studio è quindi l’analisi delle forme di violenze sia da un punto di vista medico ma anche giuridico, per avere un quadro il più completo possibile sulle varie diramazioni che può avere questa macrocategoria dei maltrattamenti. Per rispondere alla domanda sono stati utilizzati diversi articoli scientifici, manuali e soprattutto i codici del nostro ordinamento per far sì che avessero tra loro un rapporto complementare. A tutto ciò è stata aggiunta anche un analisi delle misure di prevenzione rispetto all’Unione Europea ed altri stati come la Francia e gli Stati Uniti, per avere anche un confronto con il nostro Paese sugli strumenti di prevenzione utilizzati. Su questa base è stato possibile avere una panoramica completa sul fenomeno dei maltrattamenti minorili e di quali potrebbero essere, invece, le risposte davvero vincenti per una riduzione consistente di questi episodi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
946830_tesidefinitivalopriore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106494