L’evasione fiscale costituisce un complesso problema per il Paese, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista morale. In particolare, l’ Italia si colloca al vertice tra i Paesi Europei per entità assoluta di evasione. Nonostante gli sforzi dei vari Governi che si sono succeduti nel tempo per contrastare questo fenomeno, non è stato possibile adottare misure sufficienti per sopprimere l’evasione ed instaurare un sistema fiscale più equo e legale. L’obiettivo di questo elaborato è individuare le modalità di attuazione dell’evasione fiscale e valutare l’efficacia delle misure di contrasto adottate dall’Amministrazione Finanziaria, mettendo in luce i risultati sino ad ora conseguiti. Nonostante l’assenza di una definizione unitaria di evasione fiscale, il primo capitolo cercherà di fornire un’interpretazione del fenomeno, sottolineando le sue principali caratteristiche. L’analisi partirà dalla definizione del sistema tributario italiano, comprendente le norme che regolano il pagamento dei tributi, tra cui imposte, tasse e contributi; procedendo all’analisi di questi per poi introdurre il concetto di evasione fiscale. Infine, si presenterà la quantificazione dell’evasione e del Tax Gap, nonché le diverse metodologie di stima per calcolarne l’entità. Nel secondo capitolo saranno invece analizzate le cause, i metodi e gli organi per contrastare l’evasione fiscale. E, successivamente, attraverso l’analisi del Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto dell’evasione fiscale e contributiva del 2022 ad opera del Ministero dell’Economia e delle Finanze, si andranno ad evidenziare i risultati conseguiti nell’ultimo triennio grazie all’adozione di nuovi approcci operativi. Nel terzo capitolo saranno analizzati i principali metodi di contrasto e prevenzione all’evasione fiscale introdotti recentemente dal Legislatore Italiano tra cui: la fatturazione elettronica, la trasmissione telematica dei corrispettivi, la tracciabilità dei pagamenti, l’obbligo di POS e credito di imposta per le imprese; il Cashback; la lotteria degli scontrini; il redditometro e l’aumento delle pene. Nell’ultimo capitolo si introdurrà la definizione di Cashless Society, includendo un’analisi del Piano Italia Cashless. Inoltre, verranno esaminati i più recenti metodi di pagamenti digitali, tra i quali si annoverano le criptovalute e le CBCD (Central Bank Digital Currency), ovvero le monete pubbliche emesse da una Banca Centrale in formato digitale. Tale sezione si propone di fornire una comprensiva panoramica delle innovazioni tecnologiche che stanno contribuendo all’evoluzione del sistema finanziario moderno, evidenziando i cambiamenti significativi che queste nuove forme di denaro elettronico hanno introdotto nel contesto socio-economico attuale.
Il contrasto all'evasione fiscale: il metodo della cashless society
PASCUZZI, GEA SARA
2022/2023
Abstract
L’evasione fiscale costituisce un complesso problema per il Paese, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista morale. In particolare, l’ Italia si colloca al vertice tra i Paesi Europei per entità assoluta di evasione. Nonostante gli sforzi dei vari Governi che si sono succeduti nel tempo per contrastare questo fenomeno, non è stato possibile adottare misure sufficienti per sopprimere l’evasione ed instaurare un sistema fiscale più equo e legale. L’obiettivo di questo elaborato è individuare le modalità di attuazione dell’evasione fiscale e valutare l’efficacia delle misure di contrasto adottate dall’Amministrazione Finanziaria, mettendo in luce i risultati sino ad ora conseguiti. Nonostante l’assenza di una definizione unitaria di evasione fiscale, il primo capitolo cercherà di fornire un’interpretazione del fenomeno, sottolineando le sue principali caratteristiche. L’analisi partirà dalla definizione del sistema tributario italiano, comprendente le norme che regolano il pagamento dei tributi, tra cui imposte, tasse e contributi; procedendo all’analisi di questi per poi introdurre il concetto di evasione fiscale. Infine, si presenterà la quantificazione dell’evasione e del Tax Gap, nonché le diverse metodologie di stima per calcolarne l’entità. Nel secondo capitolo saranno invece analizzate le cause, i metodi e gli organi per contrastare l’evasione fiscale. E, successivamente, attraverso l’analisi del Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto dell’evasione fiscale e contributiva del 2022 ad opera del Ministero dell’Economia e delle Finanze, si andranno ad evidenziare i risultati conseguiti nell’ultimo triennio grazie all’adozione di nuovi approcci operativi. Nel terzo capitolo saranno analizzati i principali metodi di contrasto e prevenzione all’evasione fiscale introdotti recentemente dal Legislatore Italiano tra cui: la fatturazione elettronica, la trasmissione telematica dei corrispettivi, la tracciabilità dei pagamenti, l’obbligo di POS e credito di imposta per le imprese; il Cashback; la lotteria degli scontrini; il redditometro e l’aumento delle pene. Nell’ultimo capitolo si introdurrà la definizione di Cashless Society, includendo un’analisi del Piano Italia Cashless. Inoltre, verranno esaminati i più recenti metodi di pagamenti digitali, tra i quali si annoverano le criptovalute e le CBCD (Central Bank Digital Currency), ovvero le monete pubbliche emesse da una Banca Centrale in formato digitale. Tale sezione si propone di fornire una comprensiva panoramica delle innovazioni tecnologiche che stanno contribuendo all’evoluzione del sistema finanziario moderno, evidenziando i cambiamenti significativi che queste nuove forme di denaro elettronico hanno introdotto nel contesto socio-economico attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944053_tesicompletata-geasarapascuzzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106478