Dog units play a fundamental role in forensic sciences. The aim of this thesis, in fact, is to illustrate the dog’s skills, which can be an important resource at the crime scene. To achieve this, the olfactory structure of the dog is first described from a biochemical point of view, by referring to the concept of "personal identification" in the forensic field. The study continues with a presentation of the birth and development, also on a historical level, of the sciences that uses the canine units to carry out investigative activities. In particular, the characteristics of canine-criminalistics and forensic odorology are highlighted. Then, the theme of the medico-legal inspection is introduced, by explaining its phases, and it’s also described the activity of the pair dog-handler, during the investigation and the appraisal. In conclusion, to establish a complete overview of the dog's extraordinary abilities, the different intervention scenarios in which the canine units operate are outlined. Each of these areas is also linked to a specific sector of legal and forensic medicine.

Le unità cinofile ricoprono un ruolo fondamentale all’interno delle scienze forensi. L’obiettivo di questa tesi, infatti, è quello di illustrare le abilità che il cane possiede e che possono risultare un’importante risorsa sulla scena del crimine. Per fare ciò, viene innanzitutto descritta la struttura olfattiva del cane dal punto di vista biochimico, facendo riferimento al concetto di “identificazione personale” in ambito forense. Lo studio prosegue con un’esposizione della nascita e dello sviluppo, anche a livello storico, delle scienze che pongono al centro l’uso delle unità cinofile come mezzo per svolgere le attività investigative. Si evidenziano, in particolare, le caratteristiche della cinocriminalistica e dell’odorologia forense. Si prosegue presentando il tema del sopralluogo medico-legale. Vengono elencate le varie fasi che lo compongono e si introduce l’attività del binomio “cane-conduttore” durante l’investigazione sul campo e al momento della perizia. Infine, per definire un quadro completo delle straordinarie capacità del cane, vengono delineati i differenti scenari di intervento in cui operano le unità cinofile. Ciascuno di questi ambiti viene inoltre ricollegato a un preciso settore della medicina legale e forense.

L'importanza delle unità cinofile nelle scienze forensi: il ruolo del cane sulla scena del crimine

VAIANA, GIULIA
2022/2023

Abstract

Le unità cinofile ricoprono un ruolo fondamentale all’interno delle scienze forensi. L’obiettivo di questa tesi, infatti, è quello di illustrare le abilità che il cane possiede e che possono risultare un’importante risorsa sulla scena del crimine. Per fare ciò, viene innanzitutto descritta la struttura olfattiva del cane dal punto di vista biochimico, facendo riferimento al concetto di “identificazione personale” in ambito forense. Lo studio prosegue con un’esposizione della nascita e dello sviluppo, anche a livello storico, delle scienze che pongono al centro l’uso delle unità cinofile come mezzo per svolgere le attività investigative. Si evidenziano, in particolare, le caratteristiche della cinocriminalistica e dell’odorologia forense. Si prosegue presentando il tema del sopralluogo medico-legale. Vengono elencate le varie fasi che lo compongono e si introduce l’attività del binomio “cane-conduttore” durante l’investigazione sul campo e al momento della perizia. Infine, per definire un quadro completo delle straordinarie capacità del cane, vengono delineati i differenti scenari di intervento in cui operano le unità cinofile. Ciascuno di questi ambiti viene inoltre ricollegato a un preciso settore della medicina legale e forense.
ITA
Dog units play a fundamental role in forensic sciences. The aim of this thesis, in fact, is to illustrate the dog’s skills, which can be an important resource at the crime scene. To achieve this, the olfactory structure of the dog is first described from a biochemical point of view, by referring to the concept of "personal identification" in the forensic field. The study continues with a presentation of the birth and development, also on a historical level, of the sciences that uses the canine units to carry out investigative activities. In particular, the characteristics of canine-criminalistics and forensic odorology are highlighted. Then, the theme of the medico-legal inspection is introduced, by explaining its phases, and it’s also described the activity of the pair dog-handler, during the investigation and the appraisal. In conclusion, to establish a complete overview of the dog's extraordinary abilities, the different intervention scenarios in which the canine units operate are outlined. Each of these areas is also linked to a specific sector of legal and forensic medicine.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
948446_tesidilaureagiuliavaiana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.2 MB
Formato Adobe PDF
5.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106462