La presente tesi discute i principali elementi che caratterizzano l’economia comportamentale, la neuroeconomia, con alcuni specifici riferimenti al neuromarketing. Questi ambiti di ricerca fanno parte di una branca dell’economia relativamente moderna che si distanzia dal mainstream della scuola neoclassica, ha un approccio più innovativo che incorpora diverse altre scienze, oltre l'economia, come la psicologia. la neuroscienza e la neurobiologia.
Economia comportamentale e Neuroeconomia: come il cervello influenza le decisioni strategiche
COPPO, ALESSANDRO
2022/2023
Abstract
La presente tesi discute i principali elementi che caratterizzano l’economia comportamentale, la neuroeconomia, con alcuni specifici riferimenti al neuromarketing. Questi ambiti di ricerca fanno parte di una branca dell’economia relativamente moderna che si distanzia dal mainstream della scuola neoclassica, ha un approccio più innovativo che incorpora diverse altre scienze, oltre l'economia, come la psicologia. la neuroscienza e la neurobiologia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919137_tesiufficialealecoppoformatopdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106455