Il seguente elaborato analizza il complesso e mutevole rapporto identitario tra avatar e utente all’interno della cornice di senso dell’interazione uomo-macchina (HCI), focalizzandosi su due elementi in particolare che definiscono questa identità: la dimensione di genere e la moda. Esaminando le aspettative sociali, le dinamiche d’inclusività all’interno dei mondi virtuali e le sfide legate alla rappresentazione di sé, questo studio si propone di analizzare come la dimensione di genere e dell’apparenza influenzino la creazione e la personalizzazione degli avatar. Si esaminerà anche di come la customizzazione, a sua volta, grazie agli elementi identitari messi in gioco abbia delle ripercussioni sulla vita dell’utente stesso e sulla partecipazione all’ambiente virtuale. Infine, questa tesi vuole indurre una riflessione su come una ricerca più inclusiva e consapevole delle diversità nel campo della HCI, in cui le differenze di genere, culturali, razziali e le preferenze personali vengano rispettate e celebrate sia diventata un’urgenza fondamentale, soprattutto per le nuove generazioni che abitano i mondi virtuali.

IDENTITÀ A CONFRONTO Un'indagine sul rapporto identitario tra utente e avatar nella cornice della dimensione di genere e della moda

VITTORI, GIULIA
2022/2023

Abstract

Il seguente elaborato analizza il complesso e mutevole rapporto identitario tra avatar e utente all’interno della cornice di senso dell’interazione uomo-macchina (HCI), focalizzandosi su due elementi in particolare che definiscono questa identità: la dimensione di genere e la moda. Esaminando le aspettative sociali, le dinamiche d’inclusività all’interno dei mondi virtuali e le sfide legate alla rappresentazione di sé, questo studio si propone di analizzare come la dimensione di genere e dell’apparenza influenzino la creazione e la personalizzazione degli avatar. Si esaminerà anche di come la customizzazione, a sua volta, grazie agli elementi identitari messi in gioco abbia delle ripercussioni sulla vita dell’utente stesso e sulla partecipazione all’ambiente virtuale. Infine, questa tesi vuole indurre una riflessione su come una ricerca più inclusiva e consapevole delle diversità nel campo della HCI, in cui le differenze di genere, culturali, razziali e le preferenze personali vengano rispettate e celebrate sia diventata un’urgenza fondamentale, soprattutto per le nuove generazioni che abitano i mondi virtuali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106448