Il lavoro di tesi prende in esame il posizionamento di Giorgia Meloni nei confronti dell’Unione Europea a partire dal 2013 fino ai giorni nostri. Lo scopo è verificare la presenza di cambiamenti nel pensiero della leader di Fratelli d’Italia nel lasso di tempo che l’ha portata dall’essere la rappresentante di un modesto partito di destra a Presidente del Consiglio. All’interno del primo capitolo è ripercorsa la storia dello sviluppo dell’euroscetticismo in Europa, con particolare attenzione al caso italiano. Nell’analizzare la storia dell’euroscetticismo in Italia sono stati presi in esame i posizionamenti di partiti quali il Partito Comunista Italiano, Forza Italia e il Movimento 5 Stelle. Inoltre, sono analizzati modelli di euroscetticismo proposti da diversi autori che hanno approfondito il fenomeno e individuato le caratteristiche che lo contraddistinguono. Tra i modelli presi in esame figurano quelli di Taggart e Szczerbiak, Kopecky e Mudde e, infine, Vasilopoulou. Il secondo capitolo fornisce un quadro generale dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia più recente del nostro Paese e dell’Unione Europea, ovvero la crisi migratoria del biennio 2014/2015, la crisi sanitaria dovuta al COVID-19 e la crisi economica e finanziaria del 2008, e delle conseguenze che questi eventi hanno avuto sull’assetto politico europeo. Inoltre, il capitolo illustra l’evoluzione del rapporto tra l’UE e i diversi governi italiani che si sono succeduti a partire dal 2018, ovvero i due governi Conte e il governo tecnico guidato da Draghi. L’ultima parte del capitolo introduce brevemente l’ascesa dell’attuale governo italiano, ovvero il governo Meloni. Il terzo e il quarto capitolo si concentreranno sull’analisi del rapporto tra Meloni e l’Unione Europea. In particolare, il terzo capitolo si focalizza sull’analisi dei programmi elettorali presentati dal partito nel corso delle maggiori occasioni elettorali che si sono succedute tra il 2013 e il 2022, andando a ricercare elementi che consentano di inquadrare il posizionamento di Meloni e FdI durante quegli anni. Il quarto capitolo, invece, analizza la comunicazione social di Meloni dopo la vittoria delle elezioni del 2022 per verificare la coerenza del suo posizionamento odierno con quello passato. In aggiunta, viene presa in esame anche la comunicazione social di Fratelli d’Italia durante lo stesso periodo, per evidenziare l’esistenza di eventuali discrepanze tra il posizionamento del partito e quello della sua leader nei post condivisi sulle pagine Facebook durante il primo anno di governo.

Giorgia Meloni e l’euroscetticismo. Analisi del rapporto tra Unione Europea e Fratelli d’Italia dalla sua fondazione a oggi.

DEL POPOLO, DANIELE
2022/2023

Abstract

Il lavoro di tesi prende in esame il posizionamento di Giorgia Meloni nei confronti dell’Unione Europea a partire dal 2013 fino ai giorni nostri. Lo scopo è verificare la presenza di cambiamenti nel pensiero della leader di Fratelli d’Italia nel lasso di tempo che l’ha portata dall’essere la rappresentante di un modesto partito di destra a Presidente del Consiglio. All’interno del primo capitolo è ripercorsa la storia dello sviluppo dell’euroscetticismo in Europa, con particolare attenzione al caso italiano. Nell’analizzare la storia dell’euroscetticismo in Italia sono stati presi in esame i posizionamenti di partiti quali il Partito Comunista Italiano, Forza Italia e il Movimento 5 Stelle. Inoltre, sono analizzati modelli di euroscetticismo proposti da diversi autori che hanno approfondito il fenomeno e individuato le caratteristiche che lo contraddistinguono. Tra i modelli presi in esame figurano quelli di Taggart e Szczerbiak, Kopecky e Mudde e, infine, Vasilopoulou. Il secondo capitolo fornisce un quadro generale dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia più recente del nostro Paese e dell’Unione Europea, ovvero la crisi migratoria del biennio 2014/2015, la crisi sanitaria dovuta al COVID-19 e la crisi economica e finanziaria del 2008, e delle conseguenze che questi eventi hanno avuto sull’assetto politico europeo. Inoltre, il capitolo illustra l’evoluzione del rapporto tra l’UE e i diversi governi italiani che si sono succeduti a partire dal 2018, ovvero i due governi Conte e il governo tecnico guidato da Draghi. L’ultima parte del capitolo introduce brevemente l’ascesa dell’attuale governo italiano, ovvero il governo Meloni. Il terzo e il quarto capitolo si concentreranno sull’analisi del rapporto tra Meloni e l’Unione Europea. In particolare, il terzo capitolo si focalizza sull’analisi dei programmi elettorali presentati dal partito nel corso delle maggiori occasioni elettorali che si sono succedute tra il 2013 e il 2022, andando a ricercare elementi che consentano di inquadrare il posizionamento di Meloni e FdI durante quegli anni. Il quarto capitolo, invece, analizza la comunicazione social di Meloni dopo la vittoria delle elezioni del 2022 per verificare la coerenza del suo posizionamento odierno con quello passato. In aggiunta, viene presa in esame anche la comunicazione social di Fratelli d’Italia durante lo stesso periodo, per evidenziare l’esistenza di eventuali discrepanze tra il posizionamento del partito e quello della sua leader nei post condivisi sulle pagine Facebook durante il primo anno di governo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106445