L’elaborato finale si concentra sul tema fondamentale dell’etica nel servizio sociale; andando nello specifico viene analizzata come l’etica subentra nella presa di decisioni degli assistenti sociali, con un focus particolare sull’ambito della tutela minorile. La scelta di focalizzarmi su questo argomento, così centrale per la professione, anche se non di rado sottointeso, deriva dalla volontà di comprendere come e su quali basi gli operatori effettuano delle scelte che, la maggior parte delle volte, si rivelano impattanti sulla vita delle persone, sia in positivo che in negativo. Nel primo capitolo viene effettuata un’analisi dei diversi tipi di etica considerati da più autori, dei valori professati dalla professione e dei principi cardine che sorreggono l’azione degli assistenti sociali. Nel secondo capitolo si va a concentrare l’attenzione sulle diverse tipologie di decisioni che vengono prese nel servizio sociale e sui dilemmi etici che possono insorgere, su cui gli operatori devono elaborare una riflessione necessaria per poter agire successivamente. Infine viene considerato il processo decisionale suddiviso nelle tre fasi delineate da Bertotti. Il terzo e ultimo capitolo vuole focalizzarsi sul particolare ambito della protezione minorile; ovvero sulle delicate decisioni che i professionisti sono chiamati a prendere e sui dilemmi strutturali che frequentemente scaturiscono, i quali possono portare a difficoltà nell’azione pratica.

Decidere eticamente nel servizio sociale e dilemmi nelle pratiche professionali

BALLARIO, NICOLE
2022/2023

Abstract

L’elaborato finale si concentra sul tema fondamentale dell’etica nel servizio sociale; andando nello specifico viene analizzata come l’etica subentra nella presa di decisioni degli assistenti sociali, con un focus particolare sull’ambito della tutela minorile. La scelta di focalizzarmi su questo argomento, così centrale per la professione, anche se non di rado sottointeso, deriva dalla volontà di comprendere come e su quali basi gli operatori effettuano delle scelte che, la maggior parte delle volte, si rivelano impattanti sulla vita delle persone, sia in positivo che in negativo. Nel primo capitolo viene effettuata un’analisi dei diversi tipi di etica considerati da più autori, dei valori professati dalla professione e dei principi cardine che sorreggono l’azione degli assistenti sociali. Nel secondo capitolo si va a concentrare l’attenzione sulle diverse tipologie di decisioni che vengono prese nel servizio sociale e sui dilemmi etici che possono insorgere, su cui gli operatori devono elaborare una riflessione necessaria per poter agire successivamente. Infine viene considerato il processo decisionale suddiviso nelle tre fasi delineate da Bertotti. Il terzo e ultimo capitolo vuole focalizzarsi sul particolare ambito della protezione minorile; ovvero sulle delicate decisioni che i professionisti sono chiamati a prendere e sui dilemmi strutturali che frequentemente scaturiscono, i quali possono portare a difficoltà nell’azione pratica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106439