Nell'attuale panorama digitale, la necessità di adottare metodi innovativi e flessibili per promuovere la propria impresa è più sentita che mai. Questo elaborato si concentra sull'utilizzo dell'approccio del growth hacking come strategia principale per lanciare una nuova agenzia di comunicazione. L'obiettivo principale è dimostrare come l'approccio flessibile e data-driven del growth hacking possa essere non solo efficiente, ma anche portare risultati tangibili. Il growth hacking è una combinazione di marketing, dati, analisi e sperimentazione rapida con lo scopo di crescere rapidamente e in modo sostenibile. Si distingue dal marketing tradizionale per la sua natura agile, la costante sperimentazione e l'adattamento alle esigenze in continua evoluzione del mercato. Nella tesi, abbiamo delineato il processo step-by-step del lancio dell'agenzia, dalla definizione degli obiettivi e target di riferimento, alla sperimentazione di vari canali di acquisizione clienti, all'analisi dei risultati ottenuti in tempo reale. Utilizzando strumenti analitici avanzati e tecniche di sperimentazione rapida, abbiamo potuto adattare e ottimizzare la nostra strategia in base ai feedback del mercato, garantendo un percorso di crescita costante. Il caso studio presentato mostra come l'agenzia ha raggiunto e superato gli obiettivi prefissati in termini di visibilità, acquisizione di clienti e ritorno sull'investimento. Questi risultati evidenziano come l'approccio data-driven e l'agilità intrinseca al growth hacking siano fondamentali per navigare nel dinamico mondo della comunicazione digitale. In conclusione, l'elaborato offre una visione pratica e teorica su come l'approccio del growth hacking possa essere applicato con successo nel lancio di un'agenzia di comunicazione. La flessibilità, la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e l'uso intelligente dei dati emergono come elementi chiave per una strategia di marketing di successo nell'era digitale.
Growth hacking: strategia per Saff House Media
BUSSU, ANTONIO
2022/2023
Abstract
Nell'attuale panorama digitale, la necessità di adottare metodi innovativi e flessibili per promuovere la propria impresa è più sentita che mai. Questo elaborato si concentra sull'utilizzo dell'approccio del growth hacking come strategia principale per lanciare una nuova agenzia di comunicazione. L'obiettivo principale è dimostrare come l'approccio flessibile e data-driven del growth hacking possa essere non solo efficiente, ma anche portare risultati tangibili. Il growth hacking è una combinazione di marketing, dati, analisi e sperimentazione rapida con lo scopo di crescere rapidamente e in modo sostenibile. Si distingue dal marketing tradizionale per la sua natura agile, la costante sperimentazione e l'adattamento alle esigenze in continua evoluzione del mercato. Nella tesi, abbiamo delineato il processo step-by-step del lancio dell'agenzia, dalla definizione degli obiettivi e target di riferimento, alla sperimentazione di vari canali di acquisizione clienti, all'analisi dei risultati ottenuti in tempo reale. Utilizzando strumenti analitici avanzati e tecniche di sperimentazione rapida, abbiamo potuto adattare e ottimizzare la nostra strategia in base ai feedback del mercato, garantendo un percorso di crescita costante. Il caso studio presentato mostra come l'agenzia ha raggiunto e superato gli obiettivi prefissati in termini di visibilità, acquisizione di clienti e ritorno sull'investimento. Questi risultati evidenziano come l'approccio data-driven e l'agilità intrinseca al growth hacking siano fondamentali per navigare nel dinamico mondo della comunicazione digitale. In conclusione, l'elaborato offre una visione pratica e teorica su come l'approccio del growth hacking possa essere applicato con successo nel lancio di un'agenzia di comunicazione. La flessibilità, la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e l'uso intelligente dei dati emergono come elementi chiave per una strategia di marketing di successo nell'era digitale. I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106427