Quante volte ci si trova a voler partecipare ad un evento, vedere una rappresentazione teatrale, magari non lontano da casa, ma non si trova niente che vada bene per le proprie esigenze? Lo scopo che ha fatto nascere questa idea risiede proprio in queste situazioni, e, di conseguenza, nella domanda di strumenti digitali che semplifichino la scoperta di eventi, manifestazioni, e migliorino l'accessibilità alle informazioni pertinenti. Attualmente, le persone si affidano a varie piattaforme di comunicazione, social network e passaparola per cercare e partecipare a eventi locali, il che risulta inefficiente e frammentato. L’idea di inserire la mappa come strumento principale di visualizzazione delle informazioni nasce proprio da questo: permettere agli utenti finali di conoscere ciò che gli accade intorno, fornendo il tutto tramite un’interfaccia molto semplice, quindi fruibile da quante più persone possibile. La soluzione, quindi, consiste nella creazione di un’applicazione, intesa come spazio di condivisione, per garantire un servizio semplice, consultabile da chiunque, con quindi un’attenzione particolare alla UX, per scoprire, partecipare e condividere eventi, e che permetta agli utenti finali di effettuare scelte consapevoli, con quante più informazioni a loro disposizione possibile, per esplorare e godere delle attività culturali e sociali della loro comunità. ​

Progettazione e implementazione di un'applicazione per eventi basata su mappa. ​

CIXI, ETHAN
2022/2023

Abstract

Quante volte ci si trova a voler partecipare ad un evento, vedere una rappresentazione teatrale, magari non lontano da casa, ma non si trova niente che vada bene per le proprie esigenze? Lo scopo che ha fatto nascere questa idea risiede proprio in queste situazioni, e, di conseguenza, nella domanda di strumenti digitali che semplifichino la scoperta di eventi, manifestazioni, e migliorino l'accessibilità alle informazioni pertinenti. Attualmente, le persone si affidano a varie piattaforme di comunicazione, social network e passaparola per cercare e partecipare a eventi locali, il che risulta inefficiente e frammentato. L’idea di inserire la mappa come strumento principale di visualizzazione delle informazioni nasce proprio da questo: permettere agli utenti finali di conoscere ciò che gli accade intorno, fornendo il tutto tramite un’interfaccia molto semplice, quindi fruibile da quante più persone possibile. La soluzione, quindi, consiste nella creazione di un’applicazione, intesa come spazio di condivisione, per garantire un servizio semplice, consultabile da chiunque, con quindi un’attenzione particolare alla UX, per scoprire, partecipare e condividere eventi, e che permetta agli utenti finali di effettuare scelte consapevoli, con quante più informazioni a loro disposizione possibile, per esplorare e godere delle attività culturali e sociali della loro comunità. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106417