Nella società moderna i consumi rappresentano un aspetto fondamentale della vita quotidiana; dal cibo, che viene acquistato per soddisfare i bisogni fisiologici, ai beni di lusso, comprati per manifestare uno status sociale, i consumi permeano ogni aspetto dell’esistenza umana. La società contemporanea è caratterizzata da un'economia globale nella quale la produzione e la distribuzione di beni e servizi sono diventate un motore trainante per lo sviluppo economico e sociale, infatti sono molti gli aspetti che ci permettono di capire e valutare l’importanza dei consumi. Questi giocano un ruolo cruciale nell’attività economica, poiché la spesa dei consumatori rappresenta una parte significativa del prodotto interno lordo di qualsiasi nazione, influenzando direttamente la crescita economica e l’occupazione. I consumi, però, non sono solo una questione economica, riflettono anche valori, aspettative e dinamiche culturali di una società. In molti casi possiamo dire che la società stessa sia stata plasmata dai consumi, e che con il benessere che spesso venga associato e persino identificato con il possesso di beni materiali. Ma non solo, i consumi possono influire anche sulle tematiche ambientali, poiché le variazioni di trend di acquisto di massa possono avere un impatto significativo sulle risorse naturali e sul comportamento delle imprese. Con il fortissimo aumento dell’influenza delle nuove tecnologie e la sempre più diffusa consapevolezza ambientale, l’analisi dei consumi sta diventando sempre più cruciale per comprendere appieno il comportamento dei consumatori e le dinamiche socio- economiche. In questa tesi affronteremo ed analizzeremo il tema dei cosiddetti consumi critici; nel corso del primo capitolo verranno analizzati nello specifico le caratteristiche, le differenze e gli obiettivi di queste scelte d’acquisto alternative, partendo dalle origini dei movimenti per la tutela dell’ambiente fino ai giorni nostri, in modo da creare un quadro completo. In seguito, verrà definito il concetto di confronto generazionale, con la principale classificazione occidentale, per spiegare come si creino e manifestino queste suddivisioni autonome, che spesso segnano e definiscono la vita dell’uomo; l’obiettivo è quello di mostrare cosa potrebbe differenziare le scelte di individui apparentemente simili, ma di generazioni differenti. Nel secondo capitolo verrà mostrato il lavoro di ricerca empirica, svolto tramite un’intervista di carattere qualitativo, posta a due generazioni differenti a confronto; l’obiettivo di tale esperienza è quello di mostrare, con l’ausilio di dati, grafici e racconti personali, come i soggetti partecipanti, di età differenti, decidano di comportarsi nella loro quotidianità nei confronti del consumo critico e responsabile.
Il consumerismo critico: analisi del rapporto con il mercato biologico, equosolidale e sfuso
RICHETTA, RICCARDO
2022/2023
Abstract
Nella società moderna i consumi rappresentano un aspetto fondamentale della vita quotidiana; dal cibo, che viene acquistato per soddisfare i bisogni fisiologici, ai beni di lusso, comprati per manifestare uno status sociale, i consumi permeano ogni aspetto dell’esistenza umana. La società contemporanea è caratterizzata da un'economia globale nella quale la produzione e la distribuzione di beni e servizi sono diventate un motore trainante per lo sviluppo economico e sociale, infatti sono molti gli aspetti che ci permettono di capire e valutare l’importanza dei consumi. Questi giocano un ruolo cruciale nell’attività economica, poiché la spesa dei consumatori rappresenta una parte significativa del prodotto interno lordo di qualsiasi nazione, influenzando direttamente la crescita economica e l’occupazione. I consumi, però, non sono solo una questione economica, riflettono anche valori, aspettative e dinamiche culturali di una società. In molti casi possiamo dire che la società stessa sia stata plasmata dai consumi, e che con il benessere che spesso venga associato e persino identificato con il possesso di beni materiali. Ma non solo, i consumi possono influire anche sulle tematiche ambientali, poiché le variazioni di trend di acquisto di massa possono avere un impatto significativo sulle risorse naturali e sul comportamento delle imprese. Con il fortissimo aumento dell’influenza delle nuove tecnologie e la sempre più diffusa consapevolezza ambientale, l’analisi dei consumi sta diventando sempre più cruciale per comprendere appieno il comportamento dei consumatori e le dinamiche socio- economiche. In questa tesi affronteremo ed analizzeremo il tema dei cosiddetti consumi critici; nel corso del primo capitolo verranno analizzati nello specifico le caratteristiche, le differenze e gli obiettivi di queste scelte d’acquisto alternative, partendo dalle origini dei movimenti per la tutela dell’ambiente fino ai giorni nostri, in modo da creare un quadro completo. In seguito, verrà definito il concetto di confronto generazionale, con la principale classificazione occidentale, per spiegare come si creino e manifestino queste suddivisioni autonome, che spesso segnano e definiscono la vita dell’uomo; l’obiettivo è quello di mostrare cosa potrebbe differenziare le scelte di individui apparentemente simili, ma di generazioni differenti. Nel secondo capitolo verrà mostrato il lavoro di ricerca empirica, svolto tramite un’intervista di carattere qualitativo, posta a due generazioni differenti a confronto; l’obiettivo di tale esperienza è quello di mostrare, con l’ausilio di dati, grafici e racconti personali, come i soggetti partecipanti, di età differenti, decidano di comportarsi nella loro quotidianità nei confronti del consumo critico e responsabile.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106413