This work reviews the main contributions regarding the quality of the attachment relationship in school age children taking into account the characteristics of the relationship, the organization of attachment system and the classification and assessment instruments. The thesis at first underline the characteristics of the attachment relationship in middle childhood; then it focuses on the social, cognitive and emotional development in middle childhood and how the attachment relationship has an impact on child development. Finally, it examines the results of a pilot study conducted among primary schools in Piedmont, this results, obtained through the administration of the Adult Attachment Interview (AAI,George, Kaplan e Main, 1984 ) and the Child Attachment Interview (CAI,Smhueli-Goetz, Target,Fonagy, Datta,2008) , will be discussed in relation to the intergenerational transmission of attachment and in the light of the Attachment Theory with particular attention to protective and risk factors. Clinical implication of the results will be also discussed
Questo lavoro di tesi passa in rassegna i contributi principali riguardanti la qualità della relazione di attaccamento nell'età scolare prendendo in considerazione le caratteristiche dell'attaccamento in questo periodo, l'organizzazione dell'attaccamento, la classificazione e i metodi di valutazione. In primo luogo verrà focalizzata l'attenzione sulle caratteristiche relazione di attaccamento e di come questo legame si manifesti nella seconda infanzia; ci si occuperà poi dei principali sviluppi che avvengono in questa dal punto di vista emotivo sociale e cognitivo e di come la relazione di attaccamento incida sullo sviluppo del bambino. Infine, verranno esaminati i risultati di uno studio pilota condotto tra le scuole primarie del Piemonte; tali risultati, ottenuti attraverso la somministrazione dell'Adult Attachment Interview (AAI,George, Kaplan e Main,1984) e la Child Attachment Interview (CAI, Smhueli-Goetz, Target,Fonagy, Datta, 2008), verranno letti dal punto di vista della trasmissione intergenerazionale dell'attaccamento tenendo conto dei fattori di rischio e di protezione. Si considereranno inoltre i risvolti e le implicazioni cliniche dei risultati.
La qualità della relazione di attaccamento madre-bambino in età scolare: Child Attachment Interviw e trasmissione intergenerazionale dell'attaccamento.
MELIS, ROSSELLA
2014/2015
Abstract
Questo lavoro di tesi passa in rassegna i contributi principali riguardanti la qualità della relazione di attaccamento nell'età scolare prendendo in considerazione le caratteristiche dell'attaccamento in questo periodo, l'organizzazione dell'attaccamento, la classificazione e i metodi di valutazione. In primo luogo verrà focalizzata l'attenzione sulle caratteristiche relazione di attaccamento e di come questo legame si manifesti nella seconda infanzia; ci si occuperà poi dei principali sviluppi che avvengono in questa dal punto di vista emotivo sociale e cognitivo e di come la relazione di attaccamento incida sullo sviluppo del bambino. Infine, verranno esaminati i risultati di uno studio pilota condotto tra le scuole primarie del Piemonte; tali risultati, ottenuti attraverso la somministrazione dell'Adult Attachment Interview (AAI,George, Kaplan e Main,1984) e la Child Attachment Interview (CAI, Smhueli-Goetz, Target,Fonagy, Datta, 2008), verranno letti dal punto di vista della trasmissione intergenerazionale dell'attaccamento tenendo conto dei fattori di rischio e di protezione. Si considereranno inoltre i risvolti e le implicazioni cliniche dei risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761589_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
898.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
898.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10640